IL MATTINO
Le domeniche a Piani del Mattino
01.05.2017 - 20:40
Ma tutto è cambiato, dal paesaggio dove svettano enormi pale al tempo che ora corre, anzi non c’è più tempo. Da settimane i cittadini sono in mobilitazione continua, non sono soli per fortuna ma non basta. Occorre sensibilizzare ed occorrono soprattutto risposte da chi può e deve
Una storia lunga due anni, da quando fu lanciato il primo allarme: attenzione al mini eolico selvaggio. In realtà tanto mini non è dato che per la stregoneria delle leggi italiane, si riescono a moltiplicare e far apparire pale gigantesche. Quell’allarme lo lanciarono i residenti di Piani del Mattino di Potenza, una di quelle tante e belle contrade a ridosso del capoluogo di Regione, dove il tempo sembra che scorre lento e volano nibbi ed aironi. Ma tutto è cambiato, dal paesaggio dove svettano enormi pale al tempo che ora corre, anzi non c’è più tempo. Da settimane i cittadini sono in mobilitazione continua, non sono soli per fortuna ma non basta. Occorre sensibilizzare ed occorrono soprattutto risposte da chi può e deve.
Tiziana Medici
“Domenica 7 proveremo a sensibilizzare ancora di più e non solo per Piani di Mattino ma per l’intera zona delle contrade potentine- spiega Tiziana Medici del comitato dei cittadini- insomma andiamo oltre la nostra lotta e protesta, per discutere delle prospettive delle zone rurali di Potenza; della loro tutele e valorizzazione, parliamo di un territorio abitato da oltre 12mila abitanti, il 20% dei residenti. Parliamo di zone verdi, di aree dove la “terra” aveva un valore culturale ed antropologico. Zone che possono essere schiaffeggiate e mutilate da una falsa politica energetica pulita , una maschera per nascondere solo business senza regole ed etica. E lo faremo con una vera festa popolare e rurale, dove coniugheremo riflessione e la voglia di socializzare e divertirsi all’aria aperta”.
La giornata è articolata essenzialmente in due momenti.
Nella mattina a partire dalle 11.30 si terrà un dibattito a più voci sul tema “La tutela e
la valorizzazione delle contrade di Potenza” per avanzare proposte di tutela e recupero di luoghi che da marginali e "sconosciuti" intendono proporsi come luoghi "utili" al Capoluogo di Regione.
Il comitato Cittadino ha ritenuto, quindi, interessante riunire intorno ad un “tavolo” voci autorevoli per ascoltare punti di vista e considerazioni (urbanistica, ambiente,
paesaggio, fauna, agricoltura) utili a costruire un quadro completo sul tema.
Successivamente, sono previste per pranzo degustazioni di gastronomia delle contrade a cura di ristoratori locali e nel primo pomeriggio, a partire dalle ore 15.00 circa, si darà il via ad attività ludico ricreative per piccoli e grandi con la costruzione e volo degli aquiloni e il laboratorio di “trucco” per bambini, seguirà la visita alla fattoria didattica presso il Centro ippico Riding Star ed un’estemporanea di pittura ed esibizioni di storytelling di artisti lucani.
edizione digitale
I più letti
Il Mattino di foggia