Cerca

All'iniziativa presenti i presidenti del Consiglio regionale della Basilicata e del Piemonte

Pagine Lucane presentate a Torino

Franco Mollica: " la presa di coscienza dell’importanza delle proprie radici sia una condizione indispensabile per guardare al futuro "

Pagine Lucane presentate a Torino

Il periodico trimestrale è distribuito in Basilicata assieme al quotidiano "il Roma" 

Pagine Lucane presentata anche nella sala Viglione, a Palazzo Lascaris a Torino, sede del Consiglio Regionale del Piemonte. Una sala gremita per il  secondo appuntamento della presentazione del periodico trimestrale dopo la prima a Potenza il 4 marzo durante i lavori della commissione dei lucani nel mondo.

Oltre ai due direttori, Mauro Patanella (editoriale) e Vincenzo Grassano (responsabile), presenti le istituzioni delle due Regioni con i due Presidenti dei consigli, Laus (Piemonte) e Mollica (Basilicata), il presidente della federazione dei circoli e delle associazioni lucane Vincenzo Laterza e la professoressa Patrizia Del Puente, docente di glottologia e linguistica dell’Università degli studi della Basilicata. Ha moderato Vincenzo Grassano.  “La spinta della globalizzazione non deve soffocare il particolarismo dei territori ed Il senso di questa rivista deve essere quello di far conoscere la Basilicata, rafforzando la necessità di identità dei lucani- ha dichiarato Mauro Laus - Non dobbiamo dimenticarci di esser stati un popolo di migranti, ora che ci troviamo di fronte alla disperazione di gente che oltretutto non fugge solo dalla miseria ma dalle bombe e dalla guerra”.

 Mollica, accolto molto calorosamente dal pubblico presente, tra di loro diversi presidenti di associazioni lucane distribuite sul territorio piemontese, ha ricordato con commozione l’architetto Angelo Allegretti, scomparso improvvisamente lo scorso mese. Inoltre ha sottolineato che il Consiglio regionale della Basilicata ha da subito accordato fiducia a Pagine Lucane, vedendo in esse uno di quegli strumenti indispensabili in questo periodo storico alla divulgazione della cultura, costumi, tradizioni, dialetti, di un patrimonio inestimabile. “Il Consiglio Regionale della Basilicata l’intenzione di far sentire la propria vicinanza a tutti i lucani che vivono al di fuori della loro regione sottolineando come la presa di coscienza dell’importanza delle proprie radici sia una condizione indispensabile per guardare al futuro – sottolineato Franco Mollica nel suo intervento parlando anche  dell’importanza di una organizzazione quale quella dei Lucani nel Mondo – invito anche i collaboratori e la redazione a tenere “la schiena dritta” senza essere accondiscendenti  verso chi gestisce il potere”. Il direttore responsabile Grassano ha espresso la propria soddisfazione per la “lucida follia” che ha portato un gruppo di persone a  far nascere un giornale cartaceo in un mondo digitalizzato e che  l’obiettivo è quello di realizzare un prodotto di qualità, mirato a una nicchia di persone in grado di far conoscere la rivista a un pubblico più vasto

 

 

“Un’emozione unica, da sfogliare, leggere e custodire gelosamente che uno schermo mai potrà dare –  sottolinea Mauro Patanella -  noi dobbiamo riuscire a creare con la rivista quella emotività tale da suscitare interesse in chi non conosce o conosce poco la Lucania, per stimolarlo a venire a vedere le bellezze del nostro territorio. Le associazioni lucane distribuite nel mondo possono essere i promotori, la rivista uno degli strumenti indispensabili. Con il primo numero abbiamo scosso delle coscienze e siamo entrati nei cuori di tanti. Ci auguriamo di riuscire in futuro a coinvolgerne molti di più, vorrebbe dire che abbiamo intrapreso la strada giusta”. La rivista Pagine Lucane ha la collaborazione del quotidiano “Il Roma” per la distribuzione in Basilicata.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione