IL MATTINO
ultime notizie
24.10.2025 - 18:16
L’Ufficio Ambiente della Provincia di Potenza ha partecipato nelle giornate del 22 e 23 ottobre alla quinta edizione degli “Stati Generali per la rigenerazione dei territori 2025”, organizzata dalla Camera Forense Ambientale e dallo studio legale B&P Avvocati a Verona. In questa sede il Dirigente dell’Ufficio Ambiente della Provincia, Nicola Sabina, l’ing. Carlo Lambardella e l’ing. Benedetto Manniello, hanno presentato, assieme al Dott. Maurizio Guerra dell’ISPRA, i risultati del lavoro sperimentale portato avanti in maniera congiunta con tale Istituto, in virtù del protocollo firmato nel 2024, per la messa a punto ed applicazione di un algoritmo per la valutazione del grado di probabilità relativo al nesso di causalità nel procedimento di individuazione del responsabile della contaminazione ai sensi degli artt. 244/245 del D. Lvo n.152/2006. Una pratica ancora sperimentale che la Provincia di Potenza, grazie alla preziosa collaborazione con ISPRA, ha potuto proporre come modello di innovazione, con l’obiettivo di offrire, non appena perfezionata, la soluzione in tempi rapidi di problemi molto complessi, da cui dipende il rapido avvio dei procedimenti di ripristino ambientale delle aree inquinate. “Le Province sono veri e propri motori di sviluppo che continuano a distinguersi per competenza e visione – sottolinea il Presidente, Christian Giordano – Un plauso ai nostri Uffici e a tutti coloro che hanno preso parte a questo lavoro che consentirà di contribuire in modo decisivo a un’efficace ed efficiente azione di protezione del nostro patrimonio naturale”.
edizione digitale
I più letti
Il Mattino di foggia