Cerca

ultime notizie

Stellantis di Melfi, Araneo e Verri (M5S): “La Basilicata torni protagonista nel futuro industriale”

Stellantis di Melfi: sospeso nuovamente il terzo turno

“La visita dell’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, presso lo stabilimento automobilistico lucano sembra o dovrebbe riaprire una partita importante per le operaie e gli operai coinvolti, nonché per lo sviluppo dell’economia di un intero territorio e per la sua coesione sociale. Vibranti le parole degli operai ascoltate in occasione dell’assemblea sindacale unitaria tenutasi a Melfi: 'Non siamo carne da macello. Vogliamo il lavoro e non sussidi”. E ancora un operaio della PMC, attualmente in presidio permanente, “Non faremo processioni a Roma, difenderemo qui il nostro lavoro'. Parole che raccontano rabbia, attaccamento e dignità. Parole che sosteniamo con forza e che richiamano tutte e tutti a compiere maggiori sforzi". Lo dichiarano le consigliere regionali del M5s, Alessia Araneo e Viviana Verri, che proseguono: “Le forze sindacali unite hanno fatto appello alla necessità di una politica altrettanto compatta. Per queste ragioni, chiediamo che il Consiglio regionale della Basilicata torni immediatamente in Aula per discutere la risoluzione su Stellantis che avremmo dovuto approvare mesi fa. Dal nostro punto di vista, vorremmo impegnare la Giunta a un’azione concreta di difesa dei livelli occupazionali, di tutela della filiera e di sostegno alla riconversione produttiva. Non possiamo accettare che il destino di Melfi e del suo indotto venga deciso altrove, senza un confronto istituzionale trasparente e senza una chiara presa di posizione della Regione. La Basilicata deve rivendicare il proprio ruolo, perché Stellantis non rappresenta solo un sito produttivo, ma un nodo vitale della nostra economia, una parte essenziale del tessuto sociale e professionale di questa regione. Se Stellantis chiede all’Europa una revisione delle regole, la Basilicata deve chiedere al Governo e al gruppo garanzie sul lavoro, sugli investimenti e sulla continuità produttiva. Non servono parole di circostanza: serve una linea politica unitaria, autorevole e lungimirante, che difenda la dignità del lavoro e accompagni la transizione industriale con strumenti di innovazione, formazione e partecipazione”. “La Basilicata – concludono le esponenti del M5s -ha contribuito per decenni alla crescita industriale dell’Italia. Ora è il momento che quella lealtà venga ricambiata con una visione nazionale capace di guardare al futuro del Mezzogiorno come motore di sviluppo, non come area di sacrificio”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione