Cerca

ultime notizie

Madonna Nera di Viggiano, Bardi: “Nel cuore dei lucani”. Latronico: “A Lei affidiamo le nostre speranze”

Una delle celebrazioni più sentite della tradizione religiosa e popolare lucana si è rinnovata oggi a Viggiano, dove migliaia di fedeli si sono raccolti per onorare la Madonna Nera, patrona e regina della Basilicata. Un appuntamento di forte impatto spirituale e identitario, capace di unire generazioni e comunità

Madonna Nera di Viggiano, Bardi: “Nel cuore dei lucani”. Latronico: “A Lei affidiamo le nostre speranze”

Nel giorno in cui la comunità si ritrova ai piedi del Sacro Monte, il presidente Bardi ha ricordato il valore identitario e collettivo della festa: “Oggi a Viggiano per uno dei momenti più sentiti della nostra tradizione religiosa e popolare: la festa della Madonna Nera, patrona e regina della Basilicata. Un appuntamento che unisce generazioni e comunità, non solo in Basilicata ma anche tra i tanti lucani nel mondo, nel segno della devozione, della memoria e dell’identità condivisa.” La celebrazione, presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei, insieme a tutti i vescovi della Basilicata, è stata – ha sottolineato il presidente della Giunta regionale Bardi – “un evento corale che rafforza il senso di appartenenza alla nostra terra”. “La Madonna Nera di Viggiano è nel cuore di tutti i lucani: è un simbolo che ci lega alle nostre radici, ci ricorda chi siamo e ci invita a guardare al futuro con speranza”. Ad esprimere un messaggio di fede ma anche di attenzione sociale è stato l’assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico, che ha voluto sottolineare il significato profondo della festa: “Oggi la comunità lucana si raccoglie ai piedi della Madonna Nera, Patrona e Madre che da secoli accompagna la storia e la fede del nostro popolo. La festa di Viggiano è memoria di tradizione, atto di amore e di affidamento: un legame che unisce generazioni e paesi, tenendo viva l’anima mariana della nostra terra”. Nel suo intervento, Latronico ha voluto affidare alla Madonna le attese e i bisogni più profondi della popolazione: “A Lei affidiamo le speranze delle donne e degli uomini della Basilicata, perché questa nostra terra, così profondamente mariana, possa custodire la sua vocazione alla bellezza, alla fede e alla speranza. La devozione verso la Madonna Nera è segno di appartenenza e radice di comunità: ci ricorda che, come lucani, siamo chiamati a prenderci cura gli uni degli altri, nel nome di Maria”. Infine, un pensiero ai più fragili: “Alla Madonna Nera chiediamo di vegliare sulle famiglie, sui malati, sugli operatori sanitari e su tutti coloro che, con umiltà e sacrificio, costruiscono ogni giorno il bene comune della Basilicata”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione