Cerca

economia

Artigianato lucano: oltre 20 mila addetti, un pilastro da sostenere per occupazione e innovazione

Imprese, Pittella: Stanziate risorse per il commercio e l'artigianato lucano

La Cgia di Mestre ha dedicato un approfondimento al mondo dell’artigianato, evidenziando la rilevanza strategica del settore per l’economia nazionale e locale. I numeri relativi alla Basilicata confermano la necessità di garantire grande attenzione e nuove opportunità per sostenere l’occupazione e favorire l’innovazione. Nella regione sono attive 9.545 imprese artigiane, di cui 6.318 in provincia di Potenza e 3.227 in provincia di Matera. Complessivamente, gli addetti del comparto sono circa 20.000: 13.732 nel Potentino e 7.188 nel Materano. Di questi, i dipendenti sono 6.640 nella provincia di Potenza (47%) e 3.505 in quella di Matera, dove però il rapporto percentuale rispetto al totale degli addetti è più elevato, pari al 48,8%. A livello nazionale, le imprese artigiane ammontano a 1,24 milioni, con 2,8 milioni di addetti. Solo nel 2022, il comparto ha generato un valore aggiunto di 143 miliardi di euro. Tra le principali attività artigianali si contano acconciatori, autoriparatori, edili, installatori di impianti, officine meccaniche, trasportatori: mestieri che ogni giorno si incontrano nei centri storici come nelle aree produttive delle periferie urbane. Tra le grandi aree metropolitane, è Milano a registrare il numero più alto di aziende artigiane: 67.530, con oltre 134.300 addetti, di cui 60.900 dipendenti. Seguono Roma con 62.456 imprese e 103.400 occupati (37.432 dipendenti), Torino con 59.334 aziende e 115.570 lavoratori (49.343 dipendenti), e infine Brescia con 31.405 attività e 85.654 lavoratori, di cui 46.874 dipendenti. L'artigianato continua dunque a rappresentare una colonna portante dell'economia locale, anche in Basilicata, dove la sua vitalità resta centrale per il tessuto produttivo e l'identità territoriale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione