IL MATTINO
sanità lucana
22.05.2025 - 17:09
Foto, crediti SassiLive
"Matera non può più limitarsi a essere una vetrina: deve diventare laboratorio permanente di cultura produttiva. È questa la sfida che dobbiamo cogliere, trasformando la nostra straordinaria eredità in un motore di sviluppo umano, sociale ed economico". Lo ha detto, in una dichiarazione, l'assessore alla Salute, alle Politiche per la Persona e Pnrr della Regione Basilicata, Cosimo Latronico (FdI), presente oggi all'incontro pubblico con il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nella sala conferenze della Camera di Commercio della Basilicata a Matera. Secondo l'assessore lucano, "siamo di fronte a un'opportunità irripetibile per rendere strutturale la dimensione culturale della nostra comunità. Come Regione - ha aggiunto- dobbiamo sostenere ogni iniziativa che favorisca l'integrazione tra cultura e politiche sociali, promuovendo la persona e il territorio in un'ottica di inclusione, benessere e innovazione. I progetti legati a Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026 vanno in questa direzione e devono trovare pieno supporto nelle politiche pubbliche regionali". Latronico ha infine "ribadito l'impegno a fare rete con istituzioni, fondazioni e operatori del settore per garantire che ogni spazio culturale diventi anche spazio di salute, socialità e cittadinanza attiva".
edizione digitale
Il Mattino di foggia