Cerca

ultime notizie

Fondo siccità, la Cia Basilicata in pressing su Cicala

Coronavirus, l'appello della Cia alla grande distribuzione: «Preferite l'agroalimentare lucano»

"La più rapida e condivisa definizione delle modalità e dei criteri di assegnazione delle risorse del fondo siccità per Comune e per azienda": è questa - secondo quanto reso noto in un comunicato - una delle priorità "indicate dalla Cia-Agricoltori in una riunione dei Comitati esecutivi di Potenza e Matera con la partecipazione del presidente nazionale, Cristiano Fini". Nella nota è specificato che "alla Basilicata spettano 15 milioni di euro per indennizzare oltre centomila ettari di areali seminativi e erbacei danneggiati. Una seconda e centrale questione connessa allo stato di emergenza - hanno sottolineato i presidenti Cia Potenza Giambattista Lorusso, Matera Giuseppe Stasi e Donato Distefano - riguarda la possibilità data alle Regioni di attivare una ulteriore misura chiamata M23, una misura aggiuntiva da porre in essere con risorse residue del Psr (Programma di sviluppo rurale) 2014-22 per ristorare aziende e comparti che non trovano ristoro nelle misure già definite, in particolare quelle arboree ed intensive". Altra questione "di particolare rilevanza riguarda la possibilità di attivare nell'ambito del Csr (Complemento regionale per lo sviluppo rurale) 2023/27 iniziative di ingegneria finanziaria, che peraltro si integrerebbe alla luce di alcune decisioni assunte dal Masaf (il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste) alle ulteriori risorse dedicate ai servizi creditizi, che sono state assentite con il Collegato alla finanziaria di 21 milioni di euro per abbattimento dei costi dei tassi di interesse sui mutui delle aziende agricole in essere al 2024".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione