Cerca

Almanacco dauno

Oggi, 14 Settembre 2005, la campagna di scavo a S. Lorenzo in Carmignano: il Medioevo a due passi da Foggia

Già il normanno Roberto il Guiscardo vi aveva eretto una chiesa; Federico II lo considerava un luogo ideale per la caccia e l'osservazione degli animali, mentre Carlo I d'Angiò lo utilizzò più prosaicamente per l'allevamento di ovini e bovini.

Oggi, 14 Settembre 2005, la campagna di scavo a S. Lorenzo in Carmignano: il Medioevo a due passi da Foggia

La chiesa di San Lorenzo in Carmignano

Proprio qui - a pochi chilometri da Foggia verso il santuario dell'Incoronata - sorgeva uno dei villaggi del neolitico superiore che rientrava nel sistema di fitti insediamenti dell’età preistorica. È Carlo d’Angiò che muta, ampliandola, la destinazione di S. Lorenzo. Nei suoi registri di cancelleria, nel 1270 si usa la parola "masseria", cioè complesso produttivo masseriale, creato o ampliato da Carlo con aumento della quantità di terra coltivabile, relativo non solo a S. Lorenzo ma anche ad altre località come Apricena, Lucera, Ordona, Ortanova. 

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione