Cerca

Almanacco dauno

Oggi, 13 Luglio 1972, terminano le riprese di "Non si sevizia un paperino" girato a Monte S.A. Quentin Tarantino lo definì un capolavoro

Il film fu girato in esterni in Puglia, a Monte Sant'Angelo, alla Foresta Umbra, alla scala detta "scannamugliera", al Santuario di San Michele Arcangelo, nella Valle Carbonara e nella località di Pulsano sul Gargano.

Oggi, 13 Luglio 1972, terminano le riprese di "Non si sevizia  un paperino" girato a Monte S.A. Quentin Tarantino lo definì un capolavoro

Monte S.A. sullo sfondo di una scena del film

Alcune riprese sono state girate anche in Basilicata, a Matera e Accettura. Lucio Fulci ottenne una grande libertà, durante le riprese.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione