Cerca

ALMANACCO DAUNO

Oggi, 11 marzo 1742, la benedizione della Chiesa delle Croci a Foggia voluta dal missionario Antonio da Olivadi

La Chiesa delle Croci, monumento nazionale, nel suo genere è unica per fascino e mistero. Sicuramente è un complesso artistico non eccezionale, di un barocco non eccelso come quello leccese ma comunque resta impresso per singolarità e particolarità.

Oggi, 11 marzo 1742, la benedizione della Chiesa delle Croci a Foggia voluta dal missionario Antonio da Olivadi

La Chiesa delle Croci di Foggia in una foto d'epoca

Quando Alfonso d'Aragona, nel 1447, istituì la Dogana delle pecore, numerosi pastori della Puglia, della Basilicata e dell'Abruzzo scendevano nella pianura foggiana con decine di migliaia di greggi al pascolo. Ebbene, all'incrocio di due importanti tratturi, appena fuori la città di allora, nacque codesta Chiesa meta quindi di tutti questi forestieri che entravano in ogni luogo sacro che incontrassero lungo il loro lungo tragitto

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione