Cerca

ALMANACCO DAUNO

Oggi, 13 febbraio 1932, a Lucera viene alla luce uno stupendo anfiteatro romano del 314 a.C.

Risale all'età augustea ed è fra i più antichi dell’Italia meridionale. Per le sue notevoli dimensioni, risulta essere la più importante testimonianza romana di tutta la Puglia.

Oggi, 13 febbraio 1932, a Lucera viene alla luce uno stupendo anfiteatro romano del 314 a.C.

L'anfiteatro romano di Lucera

Nel 1932 alcuni scavi portarono alla luce i primi significativi resti dell'anfiteatro romano. I lavori di scavo e di restauro delle strutture furono diretti prima da Quintino Quagliati e quindi da Renato Bartoccini e terminarono nel 1945.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione