Cerca

L'evento culturale

Isernia rapita dalle "Visioni di anime giapponesi" di Andrea Yuu Dentuto

Il pubblico presente ha avuto l'opportunità di poter ammirare gli autentici acetati d'animazione giapponesi e partecipare ad un talk con Andrea Dentuto durante il quale l'autore ha raccontato la sua storia ventennale di disegnatore Manga.

L'evento è inserito nel programma della mostra di stampe e disegni di Anime Giapponesi, curata dai mangaka Junichi Hayama e Andrea Yuu Dentuto, resterà aperta fino all'8 gennaio, dalle ore 18 alle 20, presso i locali dell'auditorium Unità d'Italia di Isernia.

Presso i locali dell'auditorium Unità d'Italia ad Isernia, si è tenuto ieri sera un incontro con il mangaka Andrea Yuu Dentuto che, per l'occasione, ha portato in visione alcune tavole originali di Miyazaki,l'esponente dell'animazione giapponese più conosciuto all'estero. Il nome di Miyazaki è intimamente legato a quello dello Studio Ghibli, studio cinematografico d'animazione da lui fondato nel 1985 insieme al collega e mentore Isao Takahata, oggi ritenuto uno dei più importanti del settore, lui stesso è paragonato a Walt Disney ed è considerato uno dei più influenti animatori della storia del cinema e secondo molti il più grande regista d'animazione vivente. Il pubblico presente ha avuto l'opportunità di poter ammirare gli autentici acetati d'animazione giapponesi e partecipare ad un talk con Andrea Dentuto durante il quale l'autore ha raccontato la sua storia ventennale di disegnatore Manga.Dopo il dibattito con Dentuto è stato proiettato il cortometraggio Jigen Daisuke,  opera del regista lucerino Agostino Di Cio.

L'evento è inserito nel programma della mostra di stampe e disegni di Anime Giapponesi, curata dai mangaka Junichi Hayama e Andrea Yuu Dentuto, resterà aperta fino all'8 gennaio, dalle ore 18 alle 20, presso i locali dell'auditorium Unità d'Italia di Isernia. Giunto in Giappone all’età di 25 anni ha lavorato come intercalatore nella Telecom Animation Film (branca della TMS), guidata all’epoca dal mitico Yasuo Otsuka. Nel frattempo ha realizzato illustrazioni per alcune case editrici fino a giungere poi ad uno dei massimi quotidiani nazionali, il ‘Mainichi Shinbun’.  Ha pubblicato in seguito come mangaka sue storie originali di Lupin III per la casa editrice Futabasha. Tornato in Italia dopo quasi 11 anni, insegna tecniche manga e animazione a Bari e provincia. È stato invitato a tenere workshop in diverse città  tra cui Roma.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione