Cerca

L'iniziativa culturale

La "Madonna ucraina" dei pittori russi della Basilicata per il dolore della guerra

Un’immagine che colpisce per intensità, oltre che per la vicinanza emotiva alla popolazione ucraina. Il dipinto fa parte della mostra di paesaggi naturali e paesaggi architettonici dei borghi del Sud, allestita nella biblioteca Giuseppe De Luca a Sasso Castalda

Sono uomini e donne che dalle città della Federazione Russa hanno accolto l’invito dell’Associazione Il Ponte di Victoria (la pioniera degli arrivi di russi nella nostra regione negli anni ottanta) e di Casa Russa in Basilicata. Una buona parte dopo il primo viaggio ha deciso di restare in Basilicata ed ha comprato casa a Latronico, Valsinni, Sant’Angelo Le Fratte. 

Nei quadri “raccontano” i borghi più belli non solo lucani ma delle aree limitrofe. Con gli occhi, pennelli, colori, spatola di chi scopre i paesaggi di luce, natura, poesia. Tra i protagonisti dell’evento il vice sindaco Rocco Stella che fa da guida alla mostra per trasmetterne le emozioni e sensazioni certamente oltre quelle artistiche e reduce della grande serata di poesia per presentare la raccolta poetica "Borghi di memoria" del poeta Antonio Avenoso, di Melfi, uno dei più conosciuti poeti lucani e anche molto apprezzato a livello nazionale. "Borghi di memoria" descrive poeticamente alcuni paesi della Basilicata, tra cui Sasso. In questa silloge l'attenzione poetica di Antonio è rivolta ai caratteristici paesaggi umani e materiali tipici della nostra regione. Molti dei sentimenti e delle emozioni espressi nelle singole poesie si collegano direttamente o indirettamente anche ai concetti della "paseologia", legati alla figura e al pensiero di Franco Arminio. I nostri borghi, che in massima parte fanno parte della cosiddetta "Dorsale Appenninica" - dice Stella - ormai diventano sempre più importanti per la vivibilità, per la sostenibilità ambientale e per la dimensione umana dei contatti. Il Sindaco Rocchino Nardo “coccola” i turisti arrivati già numerosi nel paese del Ponte alla Luna che oltre al brivido del ponte possono godersi arte e cultura in un borgo dai mille appuntamenti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione