IL MATTINO
La "smart city" diventa realtà
02.12.2016 - 23:59
«Di fatto, è come avere il Comune ‘in tasca’. Notizie rilevanti su emergenze, eventi culturali, viabilità e tanto altro potranno essere inviate istantaneamente, in tempo reale, a tutti i cittadini dotati di un semplice smartphone», spiega il sindaco Nicola Gatta. «Nell’ottica della digitalizzazione dei servizi, dello sviluppo di zone svantaggiate e del nostro territorio in generale, abbiamo messo in piedi questo progetto che, con non pochi sforzi, siamo riusciti a realizzare», dice l'ingegnere Giuseppe Sciretta, ideatore di "Pubblicapp".
Non solo borgo tra i più virtuosi in tema di cultura, socialità, accoglienza: ora a Candela la "smart city" è realtà. Grazie a "Pubblicapp", un'applicazione, scaricabile gratuitamente sui propri smartphone dagli store Google Play di Andoid e App Store dei dispositivi (telefonini e tablet) di Apple, i cittadini del paese dei Monti dauni potranno avere informazioni, in tempo reale, dal proprio Comune: il primo in provincia di Foggia che si dota di questo strumento innovativo. Così il sindaco Nicola Gatta aggiunge un altro tassello importante per lo sviluppo del borgo dauno. «Siamo convinti di poter offrire un servizio unico nel suo genere ai cittadini che, di fatto, potranno avere il Comune ‘in tasca’. Notizie rilevanti su emergenze, eventi culturali, viabilità e tanto altro potranno essere inviate istantaneamente, in tempo reale, a tutti i cittadini dotati di un semplice smartphone. Le notizie saranno georeferenziate e corredate di foto e, volendo, anche di file in formato PDF. Per chi non avesse in dotazione uno smartphone, abbiamo richiesto un’implementazione che consente a chiunque di visitare il sito www.pubblicapp.it, selezionare il Comune di Candela e trovare tutte le informazioni caricate nelle APPS anche in rete», ci dice il primo cittadino. Il progetto è molto ambizioso perché oltre ad offrire un servizio utilissimo ai cittadini, stimola la partecipazione alla vita pubblica. “Chiunque - tiene a sottolineare Nicola Gatta - potrà inviare segnalazioni corredate di foto al Comune in forma anonima o firmandosi volontariamente. Tutto ciò avrà una ricaduta positiva anche economicamente sull’Ente, in quanto si potrà ottimizzare l’utilizzo di risorse umane e limitare il cartaceo”.
Il progetto è frutto dell’idea dell’ing. Giuseppe Sciretta, amministratore della società i-Sud che, in collaborazione con un team di programmatori guidati dall’ing. Christian Barone, ha come missione quella di portare una ventata di sviluppo e innovazione ai nostri territori. «Ringrazio l’Amministrazione Comunale di Candela che ci ha dato la possibilità di poterci esprimere e che ha creduto nel progetto di i-Sud. Nell’ottica della digitalizzazione dei servizi, dello sviluppo di zone svantaggiate e del nostro territorio in generale, abbiamo messo in piedi questa idea che, con non pochi sforzi, siamo riusciti a realizzare. Siamo alla continua ricerca di sviluppo tecnologico per migliorare le funzionalità del sistema e offrire sempre quel ‘quid’ in più che altri non hanno. Oltre all’impatto sociale, allo stimolo per i cittadini, allo sfruttamento virtuoso delle tecnologie a disposizione, vogliamo affiancare gli Enti dei nostri territori a migliorarsi e ad andare incontro alle esigenze dei cittadini», dice Giuseppe Sciretta. «I cittadini di Candela - aggiunge - saranno affiancati e ‘uniti digitalmente’ al proprio Comune apportando il loro contributo alla vita partecipativa della Pubblica Amministrazione e potranno ricevere comunicazioni e notizie varie, in tempo reale, anche attraverso una notifica da parte del Comune. Un primo passo verso un utilizzo di risorse intelligente, un nuovo importante traguardo raggiunto dall’Amministrazione Comunale di Candela, una speranza di sviluppo per i giovani imprenditori e professionisti del nostro territorio, un servizio utile per i cittadini». Che dire? Brava Candela, bravo Nicola Gatta e bravi tutti ragazzi che hanno creduto e realizzato il progetto.
edizione digitale
Il Mattino di foggia