Cerca

La ditta Florio Floriano ha ormai consegnato l'opera

Foggia, il Terminal fantasma da 4 milioni e 750 mila euro

La stazione intermodale, inserita nel Piano Urbano della Mobilità di Area Vasta, è stata concepita e voluta per l’interscambio con tutte le modalità di trasporto (treno, bus extraurbani ed urbani, taxi, car-sharing, bike-sharing) e dei servizi extraurbani verso la città.

Fra gli impegni del Comune, c’è la localizzazione e la viabilità di accesso dell’ACC, un nuovo sistema di controllo e gestione della circolazione con i massimi requisiti di sicurezza dei convogli ferroviari all’interno di una stazione. C'è persino un'area attrezzata per le auto elettriche. Ma del collegamento del binario con Lucera (che avrebbe portato l'investimento a 6 milioni 660 mila euro) nessuna traccia e, soprattutto, nessuna concertazione con tutte le aziende di trasporto territoriali per rendere il terminal intermodale funzionale agli scopi per cui è nato. Insomma, un'opera straordinaria ed importante nata nel silenzio istituzionale più totale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione