IL MATTINO
In scena questa sera alle 21.30
22.07.2016 - 20:36
Con lui, alle prove, il gruppo di eccezionali musicisti, formato da Rossano Baldini (tastiere, fisarmonica), Marina Cesari (sax, clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello, chitarra, mandoloncello), Ivan Gambini (batteria, percussioni), Jacopo Ferrazza (contrabbasso).
L'evento musicale del grande compositore, pianista e direttore d'orchestra romano, acclamato in tutto il mondo, che rientra nel "Foggia estate" promosso dall'Assessorato alla Cultura retto da Anna Paola Giuliani ed amministrato dal dirigente Carlo Dicesare, è dedicato alle 20mila vittime dei bombardamenti su Foggia nell'estate del 43, che il 22 luglio segnano la ferità più grave per la città rasa al suolo. Il suo "Concerto per la pace", che andrà in scena gratuitamente questa sera, è «un racconto musicale, narrato dai numerosi strumenti che agiscono in scena. Nello scandire le “stazioni” di questo viaggio musicale in libertà, il compositore romano descrive al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l'hanno portato a fiancheggiare il lavoro di artisti indimenticabili, come Fabrizio De André, Federico Fellini, Luigi Magni, oltre a registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l'occasione. Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma è la musica a farla da padrona, là dove la parola non sa e non può penetrare. I video di scena integreranno il racconto con istantanee di film e spettacoli, oltre a bellissime immagini che artisti come Emanuele Luzzati e Milo Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani».
edizione digitale
Il Mattino di foggia