IL MATTINO
Il convegno promosso oggi pomeriggio dal SIAN della Asl di Foggia
31.05.2016 - 21:19
Significativa l'opportunità delle premialità per le aziende che forniscono prodotti a chilometro 0, cioè locali, nelle mense scolastiche e, novità di oggi, la tracciabilità del latte prodotto, sottolineate dalla deputata foggiana Mongiello, componente la Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati.
Lasciate perdere le diete alla moda, come la tisanoreica: la vera dieta da seguire per stare bene è quella fatta dei prodotti della nostra tradizione agricoli, cioè quella mediterranei. L'hanno fortemente raccomandata, spiegandone scientificamente le ragioni, gli illustri relatori al convegno "Prevenzione nutrizionale e dieta mediterranea" tenuto questo pomeriggio nell'aula consiliare della Provincia di Foggia dal SIAN (Servizio Igiene Alimentazione e Nutrizione) della Asl di Foggia, diretto da Michele Panunzio. Fondamentali le "prescrizioni" della scienziata della nutrizione Stefania Ruggiero del Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Crea) di Roma che, come Mosè, ha indicato le tavole del benessere alimentare, i 7 pilastri su cui si basa la dieta mediterranea: 1) Controllare le calorie senza perdere i nutrienti, 2) Sale meglio niente o poco, 3) Grassi pochi ma buoni, 4) Si ai cereali integrali perché aiutano a perdere peso e per mille altre buoni ragioni, 5) Niente zucchero, per favore: la vita è già dolce così, 6) Solo real food, cibo vero, 7) Consapevolezza corporea. Panunzio ha spiegato come, di fatti, è proprio il cibo a fare la differenza nel benessere fisico e psicologico. Mentre la deputata foggiana Colomba Mongiello ha indicato nel consumo dei prodotti a chilometro 0, cioè locali, nelle mense scolastiche un'opportunità per la salute dei bambini e per le aziende che li forniscono, considerato che lo Stato riserva loro importanti premialità.
edizione digitale
Il Mattino di foggia