IL MATTINO
Confronto
04.12.2022 - 18:50
AVIGLIANO- Sabato 3 dicembre, in occasione della Giornata della disabilità, nel chiostro del Comune di Avigliano si è tenuto il convegno «Ogni giorno dell'anno tutto l'anno: la tutela della dignità umana», organizzato dal Garante per i diritti delle persone con disabilità, nel primo Comune ad aver istituito tale figura, Incoronata Bochicchio, che ha anche esposto l’iconica Bandiera della disabilità, color oro, argento e bronzo.
Il Garante ha magistralmente tenuto le fila di un convegno che ha messo insieme gli aspetti politici giuridici e sociali di un tema su cui si dice tanto, ma per il quale tanto c’è ancora da fare.
Erano presenti il sindaco di Avigliano Giuseppe Mecca, l’assessore all’inclusione sociale Federica D’Andrea, Antonella Pace e Valeria Paradiso dell’ufficio sociale del comune di Avigliano, il giudice tutelare Marina Rizzo, la professoressa Mariangela Tripaldi, responsabile della disabilità dell’ Istituto comprensivo Silvio Spaventa Filippi di Avigliano, Donatina Coviello e Rosa Mancino delle associazioni Peter Pan e Zia Lisa, figure diverse le quali, tuttavia, hanno unanimemente messo in luce il tema delle difficoltà (economiche, organizzative, di interlocuzione con gli altri attori coinvolti) che si incontrano nel tentativo di concretizzare le molte parole, le iniziative e le buone intenzioni che si spendono sul tema.
Molto toccanti, poi, sono state le testimonianze di Tommaso Sacco, colpito improvvisamente da un ictus che gli ha cambiato la vita, di sua moglie Caterina Sabia, che ha raccontato le complicazioni che subentrano nell’equilibrio familiare nel momento in cui la disabilità vi irrompe, e della docente Carmen Lucia, che ha narrato la prospettiva di un’insegnante ammalata e le difficoltà che quotidianamente affronta e come queste la facciano sentire ben lontana dall’essere una persona fragile, ma anzi più forte di molti altri. Erano in presenza gli alunni dell’Istituto comprensivo Silvio Spaventa Filippi di Avigliano, che hanno anche scritto una poesia per concludere l’evento e, in collegamento, gli alunni del liceo delle scienze umane di Potenza. Ha curato gli interventi musicali la cantante Marialucia Nolè, accompagnata al pianoforte dal Maestro Monica Messina.
edizione digitale
Il Mattino di foggia