IL MATTINO
Eventi
29.09.2021 - 13:28
Il centro storico di Acerenza è da sempre crocevia di culture, il Covid aveva disabituato per alcuni mesi gli acheruntini all’ascolto di lingue differenti. L’estate 2021 in netta ripresa, grazie anche all’ausilio del green pass e della mobilità ritrovata è stata un vero successo da questo punto di vista, la riscoperta del turismo di prossimità e soprattutto la rivalutazione dei piccoli borghi ha reso Acerenza una meta scelta da migliaia di italiani e stranieri, soprattutto francesi e tedeschi. Lo scambio culturale è sempre stato un caposaldo della cultura acheruntina, la sua storia millenaria ha visto avvicendarsi di dominatori di culture differenti ed inoltre tanti giovani universitari la prediligevano, sin dal XVII secolo, come meta fissa per i loro grand tour. Molte associazioni e università inoltre scelgono la cittadina come sede per convegni e summer school internazionali e proprio in questa ottica di confronto e scambio culturale si inserisce il Festival Internazionale della Città Futura, un contenitore di eventi e rassegne che vede coinvolto il borgo antico acheruntino dal 25 di settembre fino al 2 di ottobre con l’arrivo di cinquanta giovani studenti, per la maggior parte ventenni, provenienti da Grecia, Bulgaria e Polonia.
Il "Festival Internazionale della Città Futura", organizzato da La Camerata delle arti, promosso da Le terre di Aristeo, con il patrocinio del Ministero degli affari esteri e della Cooperazione internazionale, del Mic, della Regione Basilicata e del Comune di Acerenza, vede protagonisti artisti, musicisti e danzatori provenienti dai tre paesi europei che ogni giorno si confrontano, studiano e si esibiscono nel centro storico della cittadina sotto la guida dei maestri Leonardo Quadrini e Francesco Zingariello.
Fitto il programma di oggi, mercoledì 29 settembre, che vedrà i giovani talenti coinvolti in uno spettacolo di musica sacra nella basilica Cattedrale di Acerenza: dalle ore 16.00 alle 18.30 i giovani studenti verranno accompagnati dai volontari della Pro Loco per una visita al borgo, dalle ore 18.30 verrà proposta una estemporanea di pittura in piazza con flashmob a cura del gruppo danzatori in largo assunzione di Maria Vergine e alle ore 19.30 come già preannunciato, la manifestazione culminerà in un concerto di Musica Sacra in Cattedrale che prevederà anche una estemporanea di pittura.
I concerti continueranno nei prossimi giorni a Matera, Gravina e Bitonto.
edizione digitale
Il Mattino di foggia