IL MATTINO
Attrattori
04.07.2020 - 15:05
Prevista per oggi la ripartenza del giovane attrattore trecchinese “Parco delle Stelle”, rimarrà aperto per tutto il periodo estivo dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Attivo dal 2018 ha contribuito ad un incremento del turismo - contando circa 11 mila presenze durante la prima edizione – e alla valorizzazione del territorio. Fra i punti forti del Parco lo scenario naturalistico in cui si colloca: sul Monte Serra Pollino, ad un’altezza di 1030 m s.l.m, consente di ammirare dall’alto la costa di Maratea e parte della costa Tirrenica della Calabria e delle sue isole. Un anno di incertezze e timori e un’inaugurazione della stagione 2020 prevista per il giorno di Pasqua e poi rinviata; così la direttrice del Parco Giovanna Cresci commentava al Mattino la situazione lo scorso aprile: «Abbiamo attutito un’esigente perdita, avevamo già preso contatti con agenzie della Puglia e della Basilicata e con gli istituti scolastici. Siamo fiduciosi. Il Parco si estende su cinque ettari e potremmo, in caso di apertura, evitare assembramenti. Speriamo che entro luglio si possa ripartire alla grande». La direttrice non sbagliava, difatti si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione. A fare gli onori di casa il sindaco Ludovico Iannotti, che chiarisce l’intenzione di partire da Trecchina per aprire una stagione che veda la Regione tutta protagonista». Si mostra propenso ad un lavoro di condivisione anche il presidente dell’Unione dei Comuni del Lagonegrese e sindaco di Rivello Francesco Altieri auspicando un modello di turismo integrato che metta in rete le bellezze del territorio». Il presidente del Gal “Cittadella del Sapere” Franco Muscolino invita tutti a «sentirsi responsabili della crescita dell’attrattore» non vanificando gli sforzi dei tanti lucani che durante i scorsi mesi difficili del Covid-19 hanno dato prova di «grande responsabilità e senso civico». A chiudere il presidente della Provincia di Potenza Rocco Guarino che sottolinea come Trecchina guardi al futuro ponendo l’accento sul fatto che «alcuni imprenditori hanno deciso di investire il proprio denaro, scommettendo su questi luoghi». Saranno introdotte novità rispetto allo scorso anno? Quali saranno le misure di sicurezza adottate? Giovanna Cresci spiega: «Per rendere il macro-attrattore più affascinante e attrattivo abbiamo studiato e apportato numerosi interventi migliorativi. In primis sono aumentate le aree picnic e i punti barbecue, con la possibilità di prenotare e acquistare in loco i nostri cestini picnic. Sono stati creati dei pacchetti ad hoc per le famiglie e i gruppi, anche attraverso l’acquisto online dei biglietti». I percorsi saranno differenziati e distanziati e ad ogni utilizzo gli operatori adempiranno alla sanificazione delle attrazioni. “Parco delle Stelle” conserva la sua offerta variegata e pianificata per rispondere alle esigenze di ogni fascia d’età. Per gli avventurosi sono quattro le “esperienze” fruibili: la “Via Lattea”, paragonabile alle montagne russe, ci si muove a velocità regolabile per 880 metri immersi nella vegetazione del Monte Serra Pollino; il “Big Bang”, un pendolo gigante con un raggio di rotazione di dieci metri, che effettua un giro a 360 gradi su un panorama sconfinato; le “Comete”, scivoli per grandi e bambini e “Synestia”, una pista da percorrere su un gommone monoposto. Non mancheranno, anche quest'anno, attività per i più piccoli e degustazione di prodotti tipici. Ed ancora: musica, con numerosi live in programma, ed attività outdoor come trekking, parapendio, equitazione, mountain bike e percorsi tematici sulla geologia, da effettuare in autonomia o in collaborazione con professionisti locali. Sulla pagina ufficiale Facebook si anticipa un’altra novità: la presenza di Claudio Madia, noto ai più per aver partecipato come attore al programma televisivo “L’albero azzurro” in onda su Rai 2 e su Rai 1 dal 1990 al 1997, attualmente trampoliere ed acrobata per le produzioni operistiche del Teatro alla Scala.
edizione digitale
Il Mattino di foggia