IL MATTINO
L'evento in piazza 26 e 27 febbraio
27.02.2020 - 18:39
L'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus di Potenza è un’associazione impegnata nel promuovere e favorire la più completa autonomia delle persone con disabilità della vista a scuola, nel lavoro, nel tempo libero e nello sport. Il 26 e il 27 febbraio è stata realizzata la manifestazione “100 anni di storia e di civiltà” che ha celebrato i cento anni dell’organismo e ha visto protagonisti numerosi volontari ed alcune scolaresche potentine. Alla cerimonia di inaugurazione, realizzata nella suggestiva cornice del Teatro Stabile, hanno partecipato il presidente nazionale Mario Barbuto, i professori Gianpaolo D’Andrea e Domenico Milito, l’attore Dino Becagli, il soprano Anna Varriale accompagnata dal Maestro Fernando Russo, il cantautore Mario Di Leo e la Concert Band Città di Potenza diretta dalla Maestra Paola Guarino. L’evento presentava al suo interno un percorso che ha permesso una totale immersione nel mondo buio ma non privo di luce delle persone con questa forma di disabilità. Il laboratorio “A spasso con le dita: le parole della solidarietà” ha dato la possibilità ai visitatori di avvicinarsi al mondo della lingua Braille, le dimostrazioni di showdown, sport simile all'air hockey e al ping pong, hanno coinvolto gli studenti che attraverso l’ausilio di bende hanno tentato di colpire le palline “rumorose”, strumento essenziale per il gioco. Una sezione del percorso molto importante è quella dedicata all’addestramento e l’impiego di cani guida fondamentali per l’indipendenza di una persona con disabilità visiva. Piazza Prefettura ha accolto inoltre una parte del percorso relativa al reading e all’orientamento al buio con una esplorazione tattile ed una particolare esperienza in un “bar al buio”. Per tutte e due le giornate sono stati effettuati degli screening oculistici gratuiti. L’evento patrocinato dal Comune di Potenza è stato realizzato con il contributo di Bcc Basilicata e della Farmacia Trerotola.
edizione digitale
Il Mattino di foggia