Cerca

Visita foggiana per il Vice Ministro dell'Interno Filippo Bubbico

A Foggia per parlare di legalità, Bubbico: «Il fenomeno dell'usura esiste, è profondo e radicato»

«Il Mezzogiorno non potrà mai cambiare se noi non investiamo sulla conoscenza e sulla cultura e sulla cittadinanza». Il Vice Ministro ha incontrato prima gli studenti ed il Senato Accademico dell'Università di Foggia, poi ha tenuto una lezione sulla legalità. Infine la firma di un protocollo finalizzato alla prevenzione e al contrasto delle rapine e di altri reati predatori ai danni degli imprenditori del commercio e dell’artigianato.

«Gli imprenditori di Foggia e della provincia spesso vengono sottoposti ad ogni forma di vessazione. Il fenomeno dell'usura esiste, è profondo e radicato. Il condizionamento criminale e mafioso delle attività economiche è molto presente e documentato attraverso precise indagini delle forze di polizia e attività della magistratura. Quindi è importante non solo avere la piena consapevolezza di questo fenomeno, ma avere la volontà di sconfiggere ogni forma di criminalità organizzata ogni forma di organizzazione mafiosa».

«La cosa realmente importante della giornata di oggi è parlare con gli studenti e prendere atto che l'Università di Foggia è fortemente impegnata sul tema della legalità e dei diritti dell'uomo. Il Mezzogiorno non potrà mai cambiare se noi non investiamo sulla conoscenza e sulla cultura e sulla cittadinanza». Mattinata foggiana per il Vice Ministro dell'Interno, Filippo Bubbico che ha preso parte ad un incontro con il Senato Accademico dell'Università degli Studi di Foggia. Successivamente ha tenuto nell'aula magna di Giurisprudenza una legione sulla legalità. «Questa iniziativa promossa dagli studenti dal Senato Accademico e dagli organi competenti di Governo dell'Università indica una volontà molto preciso che darà importanti risultati. Proprio per questo motivo noi dobbiamo sostenere questi sforzi con grandi convinzione – ha aggiunto. Foggia è una provincia segnata da fenomeni criminali molto preoccupanti. La città di Foggia è stata teatro, recentemente, di atti criminali importanti». La mattinata foggiana si è poi conclusa in prefettura dove ha sottoscritto protocollo d’intesa finalizzato alla prevenzione e al contrasto delle rapine e di altri reati predatori ai danni degli imprenditori del commercio e dell’artigianato. «Gli imprenditori di Foggia e della provincia spesso vengono sottoposti ad ogni forma di vessazione. Il fenomeno dell'usura esiste, è profondo e radicato. Il condizionamento criminale e mafioso delle attività economiche è molto presente e documentato attraverso precise indagini delle forze di polizia e attività della magistratura. Quindi è importante non solo avere la piena consapevolezza di questo fenomeno, ma avere la volontà di sconfiggere ogni forma di criminalità organizzata ogni forma di organizzazione mafiosa. Dobbiamo farlo combinando gli sforzi delle Istituzioni della Repubblica, quindi lo Stato, le Regioni, i Comuni e le Società nel suo complesso. Senza dimenticare le istituzioni delle cultura e del diritto che sono appunto l'Università e la Scuola. Oggi saremo protagonisti di un momento che vede impegnate queste istituzioni, dobbiamo incoraggiare questi sforzi e praticare con convinzione qualunque iniziativa tesa a liberare il Mezzogiorno da qualunque forma di illegalità e di criminalità»

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione