Cerca

Illuminante infografica di Tag24 sui costi sostenuti per la Casta

Lo Stato? Un Robin Hood al contrario: depreda i cittadini per ingrassare i politici

Le imboscate tese agli italiani, da cui trarre profitto, sono innumerevoli: tasse, imposte, balzelli vari, escussi con un sistema fiscale impietosamente addestrato a rivalersi con ogni stratagemma pur di rimpinguare le casse statali a cui attingono i Parlamenti nazionale e regionali

Se ad un operaio occorrono minimo 20 anni per andare in pensione, ad un parlamentare (sia nazionale che regionale) ne bastano 5; se un operaio lavora 40 ore la settimana, un parlamentare ne fa la metà; se ad un lavoratore normale le ferie concesse sono 26, un parlamentare ne fa 45; se per un comune mortale 1.200 euro al mese per tirare avanti sono già una grazie ricevuta, per un parlamentare lo stipendio assicurato è di 13mila euro al mese: 166.400,00 euro l'anno, netti. Sono le cifre evidenziate in un'illuminante infografica di Tag24 sui costi e gli sprechi della politica nel Belpaese, la cui analisi e raccolta dati è stata curata dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Niccolò Cusano.

Non si placano i dibattiti sulla riduzione dei costi della politica, resi sempre più necessari dalla crisi economica. A partire da Gennaio 2015, in seguito a numerose discussioni e polemiche, entrerà in vigore la riforma riguardante la riduzione degli stipendi di assistenti e burocrati di Camera e Senato. Ma i deputati in Italia esattamente quanto guadagnano? A mostrarlo è un’infografica promossa da Tag24, "Welcome to Politaly": i costi e gli sprechi della politica nel Belpaese, la cui analisi e raccolta dati è stata curata dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Niccolò Cusano. L'illustrazione mostra come un deputato possa guadagnare in un anno, tra indennità, diaria e rimborsi spese fino a circa 166.400 euro netti. La Camera dei Deputati arriva così a costare ai cittadini oltre 96 milioni di euro all’anno. Forse una retribuzione così alta è giustificata dal totale delle ore di lavoro dei parlamentari? Tralasciando gli assenteisti, dei quali l’infografica mostra qualche esempio che arriva addirittura al 99% di assenze tra i banchi dei senatori e 78% tra quelli dei deputati, viene indicato come un lavoratore dipendente sia impegnato una media di quaranta ore a settimana ed abbia diritto ad un periodo di ferie retribuite di circa quattro settimane all’anno, a fronte di venti ore a settimana lavorate e quarantacinque giorni di ferie l’anno per i politici. L’infografica mostra poi la situazione a livello pensionistico: un lavoratore ha diritto a percepire la sua pensione di vecchiaia dopo aver versato almeno vent’anni di contributi, un politico dopo cinque. L’analisi si chiude poi con un’interessante panoramica sul numero di parlamentari nei principali paesi europei. Se in Italia abbiamo 945 parlamentari tra deputati e senatori, quindi 1,57 ogni 100 mila abitanti, in Germania se ne contano 689, meno di un parlamentare ogni 100 mila abitanti. “È un tema molto sentito dai nostri lettori quello dei costi della classe politica, visto il problema di mancanza di lavoro e del costo vita in Italia. Cresce sempre di più la distanza tra chi guadagna molto e chi troppo poco, il salario medio reale ha una crescita minima e l’opinione pubblica si indigna di fronte a cifre giudicate troppo alte. Abbiamo sviluppato insieme alla Facoltà di Scienze Politiche un’analisi dettagliata su questi temi in occasione delle discussioni avvenute di recente alla Camera e al Senato relativamente ai tagli dei superstipendi a partire da Gennaio 2015. Queste ultime decisioni dovrebbero portare ad un risparmio di poco meno di 97 milioni di euro, il totale delle economie sui bilanci di Camera e Senato per il periodo 2015-2018” ha commentato lo staff di Tag24.it

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione