IL MATTINO
A bocca aperta. I consigli del dentista
13.02.2022 - 12:46
Per alleggerire la tensione legata alla caduta dei dentini da latte, oltre a rendere partecipe il bambino di quanto gli sta accadendo, si può confinare questo importante momento di crescita in una dimensione magica. Ecco la leggenda del topolino...
Oggi vi parlerò dei dentini dei nostri piccoli. Da genitori responsabili è bene essere informati ed iniziare a prendersi cura dei denti fin dalla loro eruzione. Iniziamo col dire che i denti da latte vengono chiamati anche denti decidui, il primo dentino fa la sua comparsa intorno ai 6/8 mesi di vita e si completa tra i 26/30 mesi. La presenza di spazi tra i dentini da latte o al contrario, di denti molto vicini e affollati non deve preoccupare i genitori e spingerli a visite urgenti; per problemi di allineamento dei denti ci sarà tempo!
Il primo segnale della comparsa dei denti da latte è la tendenza del bambino a mettere in bocca qualsiasi oggetto abbia tra le mani. Associati all'eruzione, possono insorgere infiammazione e gonfiore delle gengive, maggiore salivazione, irritabilità con conseguente disturbo del sonno, talvolta febbre o diarrea. Talora possono comparire sulle gengive formazioni rotondeggianti, di colorito bluastro, non è nulla di allarmante: sono cisti da eruzione, che solitamente scompaiono con l'eruzione completa del dentino. Esistono in commercio giochini morbidi con superfici studiate apposta per dare sollievo alle gengive e giocattoli gommosi con un liquido refrigerante all'interno che riescono a ridurre la sensazione di fastidio se appoggiati sulle gengive dopo essere stati raffreddati; si raccomanda di farli raffreddare in frigorifero e non nel congelatore perché il freddo troppo intenso può danneggiare le gengive. Attorno ai 6 anni inizierà la fase di permuta o dentizione mista che durerà fino ai 13 anni , in questo periodo in bocca coesisteranno sia denti decidui che denti permanenti. Mantenere in salute i denti da latte è per questo molto importante. Una carie può contagiare un dente permanente, quindi sebbene i denti da latte verranno persi è necessario curarli e tenerli in buona salute.
Una delle ansie più comuni tra le mamme è vedere la comparsa degli incisivi inferiori dietro ai dentini da latte: Mamme state tranquille, è la crescita fisiologica. Come per gli adulti anche per i nostri cuccioli è necessario lavare i denti fin dal primo dentino. Esistono spazzolini dedicati in base alle età che differiscono per la forma e dimensione della testina. Per alleggerire la tensione legata alla caduta dei dentini da latte, oltre a rendere partecipe il bambino di quanto gli sta accadendo, si può confinare questo importante momento di crescita in una dimensione magica. Ecco la leggenda del topolino, un'immagine tenera e poetica di questo piccolo animaletto che ripaga del sacrificio a cui i bambini sono sottoposti, lasciando loro un soldino in cambio del dentino caduto. È un rituale divertente per i bambini che certamente li distoglie dal trauma della caduta spontanea del dentino che, seppure indolore, spesso desta preoccupazione nei piccoli.
Buona domenica a tutti
edizione digitale
Il Mattino di foggia