IL MATTINO
Forever
23.02.2020 - 11:55
Oramai, tutti sanno che un corretto stile di vita - non fumare, mantenere il normopeso, fare attività fisica, non eccedere nell’alcol e seguire una buona alimentazione - fa bene alla salute. Ciò che solo pochissime persone sanno è quanti e quali sono i benefici che si ottengono con il corretto stile di vita. Mentre, l'invecchiamento della popolazione ha portato a un'alta prevalenza di malattie croniche come il diabete, le malattie cardiovascolari ed il cancro. Sebbene le persone vivano più a lungo, quelle anziane vivono spesso con disabilità e malattie croniche. [1] Le persone con malattie croniche hanno un'aspettativa di vita più breve rispetto ai loro coetanei senza queste condizioni croniche. [2-4] Stime circa la perdita degli anni di vita a causa di tali condizioni croniche vanno da 7,5 ai 20 anni, a seconda dei metodi utilizzati e delle caratteristiche della popolazione studiata. [2-4]
I fattori modificabili dello stile di vita tra cui il fumo, l’attività fisica, l’assunzione di alcol, il peso corporeo e la qualità della dieta influenzano sia l'aspettativa di vita totale sia l'incidenza delle malattie croniche. [5-8] Gli studi hanno mostrato che il fumo, l'inattività, la cattiva qualità della dieta e il consumo pesante di alcol contribuiscono fino al 60 % di decessi prematuri e alla perdita di 7,4-17,9 anni nell'aspettativa di vita. [6-14] Tuttavia, poche ricerche hanno esaminato come una combinazione di molteplici fattori dello stile di vita possa essere correlata all'aspettativa di vita libera dalle principali malattie, in particolare dal diabete, dalle malattie cardiovascolari e dal cancro. [14-18]
Un recente lavoro condotto da un team di Harvard ha esaminato i dati di circa 111.000 persone all'età di 50 anni e li ha seguiti in modo prospettico per 34 anni. [19] I fattori di un corretto stile di vita sono stati misurati ripetutamente e sono stati registrati sistematicamente lo sviluppo di malattie e la morte. L'endpoint primario era l'aspettativa di vita libera da diabete, malattie cardiovascolari e cancro. Le donne che hanno seguito un corretto stile di vita hanno vissuto altri 10,7 anni di vita libera da malattia rispetto alle donne che non hanno seguito un corretto stile di vita. Per gli uomini, gli anni in più senza malattia erano 7,6.
La maggior parte delle persone sa che uno stile di vita corretto fa bene alla propria salute, ma pochi apprezzano quanto questo sia positivo per gli anni di vita senza malattie. Tale ignoranza influenza negativamente il desiderio di adottare corretti stili di vita. Questo studio può essere utile a tal riguardo e si può così dire a questi ultimi che: "l'adozione di corretti stili di vita può aumentare la vostra speranza di vita di ulteriori 7-10 anni e senza malattie”. Per molti potrebbe essere un obiettivo interessante e significativo.
Bibliografia.
1 . GBD 2015 DALYs and HALE Collaborators. Global, regional, and national disability-adjusted life-years (DALYs) for 315 diseases and injuries and healthy life expectancy (HALE), 1990-2015: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2015. Lancet 2016;388:1603-58. doi:10.1016/S0140-6736(16)31460-X
2 . Capocaccia R, Gatta G, Dal Maso L. Life expectancy of colon, breast, and testicular cancer patients: an analysis of US-SEER population-based data. Ann Oncol 2015;26:1263-8. doi:10.1093/annonc/mdv131
3 . Franco OH, Steyerberg EW, Hu FB, Mackenbach J, Nusselder W. Associations of diabetes mellitus with total life expectancy and life expectancy with and without cardiovascular disease. Arch Intern Med 2007;167:1145-51. doi:10.1001/archinte.167.11.1145
4 . Lee HY, Hwang JS, Jeng JS, Wang JD. Quality-adjusted life expectancy (QALE) and loss of QALE for patients with ischemic stroke and intracerebral hemorrhage: a 13-year follow-up. Stroke 2010;41:739-44. doi:10.1161/STROKEAHA.109.573543
5 . Loef M, Walach H. The combined effects of healthy lifestyle behaviors on all cause mortality: a systematic review and meta-analysis. Prev Med 2012;55:163-70. doi:10.1016/j.ypmed.2012.06.017
6 . Li Y, Pan A, Wang DD, et al. Impact of Healthy Lifestyle Factors on Life Expectancies in the US Population. Circulation 2018;138:345-55. doi:10.1161/CIRCULATIONAHA.117.032047
7 . Chiuve SE, Rexrode KM, Spiegelman D, Logroscino G, Manson JE, Rimm EB. Primary prevention of stroke by healthy lifestyle. Circulation 2008;118:947-54. doi:10.1161/CIRCULATIONAHA.108.781062
8 . Manson JE, Rimm EB, Willett WC. Primary prevention of coronary heart disease in women through diet and lifestyle. N Engl J Med2000;343:16-22. doi:10.1056/NEJM200007063430103
9 . Mokdad AH, Forouzanfar MH, Daoud F, et al. Global burden of diseases, injuries, and risk factors for young people’s health during 1990-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013. Lancet 2016;387:2383-401. doi:10.1016/S0140-6736(16)00648-6
10 . Tamakoshi A, Tamakoshi K, Lin Y, Yagyu K, Kikuchi S, JACC Study Group. Healthy lifestyle and preventable death: findings from the Japan Collaborative Cohort (JACC) Study. Prev Med 2009;48:486-92. doi:10.1016/j.ypmed.2009.02.017
11 . Khaw KT, Wareham N, Bingham S, Welch A, Luben R, Day N. Combined impact of health behaviours and mortality in men and women: the EPIC-Norfolk prospective population study. PLoS Med 2008;5:e12. doi:10.1371/journal.pmed.0050012
12 . Manuel DG, Perez R, Sanmartin C, et al. Measuring Burden of Unhealthy Behaviours Using a Multivariable Predictive Approach: Life Expectancy Lost in Canada Attributable to Smoking, Alcohol, Physical Inactivity, and Diet. PLoS Med 2016;13:e1002082. doi:10.1371/journal.pmed.1002082
13 . Li K, Hüsing A, Kaaks R. Lifestyle risk factors and residual life expectancy at age 40: a German cohort study. BMC Med 2014;12:59. doi:10.1186/1741-7015-12-59
14 . O’Doherty MG, Cairns K, O’Neill V, et al. Effect of major lifestyle risk factors, independent and jointly, on life expectancy with and without cardiovascular disease: results from the Consortium on Health and Ageing Network of Cohorts in Europe and the United States (CHANCES). Eur J Epidemiol 2016;31:455-68. doi:10.1007/s10654-015-0112-8
15 . Ferrucci L, Izmirlian G, Leveille S, et al. Smoking, physical activity, and active life expectancy. Am J Epidemiol 1999;149:645-53. doi:10.1093/oxfordjournals.aje.a009865
16 . Nusselder WJ, Franco OH, Peeters A, Mackenbach JP. Living healthier for longer: comparative effects of three heart-healthy behaviors on life expectancy with and without cardiovascular disease. BMC Public Health 2009;9:487. doi:10.1186/1471-2458-9-487
17 . Stenholm S, Head J, Kivimäki M, et al. Smoking, physical inactivity and obesity as predictors of healthy and disease-free life expectancy between ages 50 and 75: a multicohort study. Int J Epidemiol 2016;45:1260-70. doi:10.1093/ije/dyw126
18 . Nyberg ST, Batty GD, Pentti J, et al. Obesity and loss of disease-free years owing to major non-communicable diseases: a multicohort study. Lancet Public Health 2018;3:e490-7.
19 . Li Y, Schoufour J, Wang DD, Dhana K, Pan A, Liu X, Song M, Liu G, Shin HJ, Sun Q, Al-Shaar L, Wang M, Rimm EB, Hertzmark E, Stampfer MJ, Willett WC, Franco OH, Hu FB. Healthy lifestyle and life expectancy free of cancer, cardiovascular disease, and type 2 diabetes: prospective cohort study. BMJ. 2020 Jan 8;368:l6669. doi: 10.1136/bmj.l6669.
edizione digitale
Il Mattino di foggia