Cerca

L'evento

L'Alibi della grande festa dell'estate, con tanta musica a San Severo

È stato presentato come «l’evento più grande della storia di Capitanata con l’obiettivo di rimettere in moto l’economia del nostro territorio, ma anche la cultura, in particolar modo quella musicale».

È l'Alibi summer fest, il 26 e 27 luglio prossimo, organizzato da Marco Matera, fondatore del noto locale foggiano The Alibi, che ad oggi vanta la realizzazione di circa 180 concerti in poco più di un anno. Per la kermesse sanseverese, tra i primi annunciati i Subsonica, la nota band torinese che per la prima volta, con più di vent’anni di carriera musicale alle spalle, arriva in Capitanata. Poi ancora volti noti come Capo Plaza, Nitro, Hooverphonic, Giancane, il foggiano Mecna, l’ultimo annuncio Fast Animals and Slow Kids, e tanti altri ancora.

Il sogno di Marco Matera, fondatore del noto locale foggiano The Alibi, che ad oggi vanta la realizzazione di circa 180 concerti in poco più di un anno, bisogna ammetterlo, è stato ampiamente realizzato. La sua grande sfida con l’obiettivo di diffondere cultura musicale nella provincia di Foggia, è sempre in atto. Infatti, l’Alibi cambierà location al fine di poter ospitare, per la prossima stagione invernale, un pubblico più vasto, ma non solo. 

Per questa stagione estiva l’intero staff firmato “The Alibi” è riuscito ad organizzare l’evento più grande della storia di Capitanata con l’obiettivo di rimettere in moto l’economia del nostro territorio, ma anche la cultura, in particolar modo quella musicale. Stop cover band, è l’inizio di una nuova era, con musica del tutto inedita. Tutto questo è stato possibile grazie ad un team giovane e attento composto da diversi settori. Per quanto riguarda la produzione Martina Paolucci, Marco Matera e Martina di Girolamo. Al settore comunicazione Martina Panunzio, Chiara Fracasso, Chiara Longo, Simona Auciello e Antonio Errichiello. Il tutto promosso da Anna Palmisano e Antonio Staffiere. 

L’alibi summer fest, la festa di paese 4.0, sarà una kermesse musicale di dodici ore accompagnata da tanto divertimento. L’evento, che si svolgerà nelle giornate del 26 e 27 luglio a San Severo (FG) ospiterà numerosi cantanti emergenti e non solo. Tra i primi annunciati infatti, i Subsonica, la nota band torinese che per la prima volta, con più di vent’anni di carriera musicale alle spalle, arriva in Capitanata. Poi ancora volti noti come Capo Plaza, Nitro, Hooverphonic, Giancane, il foggiano Mecna, l’ultimo annuncio Fast Animals and Slow Kids, e tanti altri ancora. La vera novità tuttavia, è che l’Alibi Summer fest sarà plastic free. Il primo evento in Puglia dove le bottiglie di plastica saranno sostituite da borracce e fontane, e i bicchieri saranno in PLA, un materiale composto da zuccheri e farina di mais capace di sciogliersi e divenire terriccio ad una temperatura di cinquanta gradi.  Dunque, l’area del piazzale Falcone e Borsellino di San Severo, a poco più di un mese dalla data d’inizio del festival, è pronta a diventare un vero e proprio paradiso dell’arte a cielo aperto che, con inserimenti futuristici e installazioni artistiche, ci farà vivere una diversa esperienza di musica dal vivo. L’organizzazione dello spazio, realizzata da Alessandro Cianci e Sara di Labbio, architetti del territorio con esperienza internazionale, è il frutto di un connubio tra tradizione locale e la classica estate italiana, ricca di concerti, sagre e feste in riva al mare. Intrattenimento ad ampio raggio dunque, con spiaggia artificiale e luna park. Al centro della piazza non mancherà l’area ristoro. 

Ma a questo punto la domanda sorge spontanea: perché San Severo e non il capoluogo di provincia Foggia? Marco Matera risponde: “ San Severo è uno snodo fondamentale sia per la provincia di Foggia stessa, ma anche per chi arriva da città più a nord, ad esempio Pescara. Inoltre San Severo è una città già abituata ad accogliere un vasto numero di persone grazie alla Festa del Soccorso.”

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione