Cerca

ultime notizie

Lucanica di Picerno Igp: la Basilicata ha il suo gioiello gastronomico

Lucanica di Picerno Igp: la Basilicata ha il suo gioiello gastronomico

E' partita la produzione della Lucanica di Picerno (Potenza) come Igp (Indicazione geografica protetta): un salume "che rappresenta - è sottolineato in una nota - una delle più autentiche espressioni della cultura gastronomica lucana, simbolo di un legame profondo tra territorio, tradizione e qualità certificata". L'ottenimento del riconoscimento da parte dell'Unione europea come Igp, avvenuto negli anni scorsi "ha premiato un percorso di valorizzazione condiviso da produttori, istituzioni e comunità locali, che hanno saputo preservare e promuovere una tradizione secolare. La consapevolezza della rilevanza del riconoscimento, ottenuto anche grazie a Unibas e Cia, e la sua portata strategica hanno rafforzato l'operato dei produttori nella direzione di superare le difficoltà amministrative e operative che avevano temporaneamente bloccato l'immissione sul mercato della produzione a Igp. Con gli adattamenti del disciplinare di produzione, l'adozione di un nuovo piano di controllo e la nomina del nuovo organismo delegato ai controlli - è scritto nel comunicato - sono state create le condizioni per far decollare la filiera produttiva della Igp: la Lucanica di Picerno Igp, con tutto il suo comparto, è pronta pertanto a presidiare in maniera strutturata e capillare i punti vendita del mercato nazionale. Si tratta di una straordinaria opportunità per lo sviluppo economico e turistico del territorio, con ricadute positive in termini di occupazione, promozione culturale e sostenibilità". "Come Consorzio dei produttori - ha detto il presidente Giovanni Lettieri - ci siamo posti l'impegno di portare sulle tavole di tutta Italia non solo la qualità di una lavorazione artigianale, ma anche l'anima di una comunità che crede nel valore delle proprie radici. La produzione della Lucanica di Picerno Igp rappresenta oggi una tappa fondamentale non solo per i produttori locali, ma per tutta la filiera agroalimentare lucana e per la crescita dell'economia locale, favorendo la promozione culturale, l'occupazione e lo sviluppo turistico del territorio. La Lucanica di Picerno è molto più di un salume: è un simbolo identitario che racconta la Basilicata attraverso i suoi sapori e la sua storia".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione