IL MATTINO
L'intervento
04.12.2017 - 21:26
Savino Zaba spiega il linguaggio radiofonico con la stessa bravura dimostrata nel raccontarlo in un libro straordinario, "Parole parole alla radio" (Graus Editore), con la prefazione di Renzo Arbore, coniugando in modo singolare l'excursus storico del lessico radiofonico nel nostro Paese alle più preziose testimonianze a riguardo.
Il lavoro è diviso in tre aree tematiche. La prima si traduce nell'evoluzione storica del mezzo e, nel contempo, sullo "stato dell'arte" dell'attenzione che i linguisti stanno dedicando alla radio. La seconda parte, dopo la necessaria contestualizzazione storico-letteraria di Carlo Emilio Gadda, si concentra su un approccio critico e linguistico del suo testo, Norme per la redazione di un testo radiofonico, del 1953. La terza, infine, è il frutto di una riflessione sull'utilizzo della lingua da parte di alcuni dei personaggi più rappresentativi della radiofonia italiana: Linus, Carlo Conti, Michele Mirabella, Rosaria Renna, Enrico Vaime, Zap Mangusta.
edizione digitale
Il Mattino di foggia