Cerca

L'operazione

Ragazze straniere costrette a prostituirsi, i Carabinieri di Cerignola arrestano i loro sfruttatori

4 gli arrestati, tre uomini e una donna, stranieri, accusati di associazione dedita allo sfruttamento della prostituzione, estorsione aggravata e reati contro la persona perpetrati ai danni di almeno cinque giovani donne

A capo dell'organizzazione due coniugi che si occupavano del reclutamento e della gestione delle ragazze, nonché della riscossione dei guadagni, mentre gli altri due indagati avrebbero avuto il compito di accompagnatori delle donne, occupandosi anche del trasporto della legna necessaria per le donne per riscaldarsi e della sorveglianza sul territorio.

I Carabinieri della Compagnia di Cerignola hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in cautelare, emessa dal gip del Tribunale di Foggia su richiesta della Procura foggiana, a carico di 4 persone, tre uomini e una donna, stranieri, accusati di associazione dedita allo sfruttamento della prostituzione, estorsione aggravata e reati contro la persona perpetrati ai danni di almeno cinque giovani donne. Le indagini hanno permesso di accertare, tra gennaio e maggio scorsi, la costituzione di un'associazione finalizzata allo sfruttamento della prostituzione di almeno 5 giovani donne straniere, convinte a raggiungere l’Italia per poi prostituirsi. Sono stati individuati i capi e promotori dell'organizzazione, due coniugi che si occupavano del reclutamento e della gestione delle ragazze, nonché della riscossione dei guadagni, mentre gli altri due indagati avrebbero avuto il compito di accompagnatori delle donne, occupandosi anche del trasporto della legna necessaria per le donne per riscaldarsi e della sorveglianza sul territorio. In caso di rifiuto a prostituirsi, le vittime erano minacciate con gravi ritorsioni fisiche e con la sottrazione dei documenti personali.  L'intero fenomeno criminale si inserisce in un piu' ampio contesto, generando un elevato allarme pubblico. Le giovani donne coinvolte versano in condizioni di grave vulnerabilita' personale, sociale ed economica, risultando di fatto soggette a una condizione di assoggettamento psicologico e materiale, che le limitano nelle capacita' di autodeterminarsi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione