Cerca

La curiosità

Il brivido delle dolomiti lucane a bordo di uno slittino

«Napoli rappresenta una porta di accesso al nostro territorio, soprattutto sul versante che guarda al mare, che guarda a Maratea, ma più in generale anche all'entroterra delle aree protette della Basilicata»

«Sicuramente sarà noto al grande pubblico Castelmezzano, paese del volo dell'angelo che collega due vette di due paesi, Castelmezzano e Pietrapertosa, quell'offerta si arricchisce, c'è un nuovo macroattrattore che invece è maggiormente rivolto alle famiglie ed è un bob che attraverserà le Dolomiti. L'inaugurazione sarà il prossimo 24 aprile», riferisce Margherita Sarli, direttrice generale di Apt Basilicata, alla BMT, la Borsa Mediterranea del Turismo, di Napoli.

"La BMT di Napoli per noi è molto strategica per la prossimità territoriale tra la Campania e la Basilicata. Napoli rappresenta una porta di accesso al nostro territorio, soprattutto sul versante che guarda al mare, che guarda a Maratea, ma più in generale anche all'entroterra delle aree protette della Basilicata. È importante esserci proprio per questo anche in vista dell'imminente stagione primavera-estate". Così Margherita Sarli, direttrice generale di Apt Basilicata, presente alla BMT, la Borsa Mediterranea del Turismo in corso nella Mostra d'Oltremare di Napoli. "Presentiamo - prosegue - le nostre proposte legate all'outdoor, legate al mare. Ionica e immancabile Matera. C'è una novità nella proposta di quest'anno che è la slittovia delle Dolomiti Lucane: sicuramente sarà noto al grande pubblico Castelmezzano, paese del volo dell'angelo che collega due vette di due paesi, Castelmezzano e Pietrapertosa, quell'offerta si arricchisce, c'è un nuovo macroattrattore che invece è maggiormente rivolto alle famiglie ed è un bob che attraverserà le Dolomiti. L'inaugurazione sarà il prossimo 24 aprile. Ci sono in questo nostro stand anche dei simboli che richiamano alle maschere del Carnevale Tricaricese perché - conclude Sarli - a inizio giugno ci sarà un grande evento dedicato proprio alle maschere antropologiche della Basilicata".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione