Cerca
IL MATTINO
Ultime news
ANNUNCI
Fibre ottiche come sentinelle dei terremoti tra Basilicata e Irpinia nell'area del sisma del 23 novembre 1980
Le fibre ottiche come innovativo sensore sismico, capaci di cogliere fenomeni anche di bassissime magnitudo e di aiutare a comprendere sempre meglio la genesi dei grandi terremoti. E' con questi obiettivi che nasce l'Irpinia Near Fault Observatory ...
02 Ottobre 2024
La salute di ognuno dipende dalla cura di tutti, animali e ambiente compresi, lo si è capito dal terremoto dell'Irpinia del 1980
Il terremoto dell'Irpinia del 23 novembre 1980, che colpì duramente la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale, estendendosi fino ad alcune parti della provincia di Foggia, segnò un punto di svolta nella gestione delle emergenze ...
07 Gennaio 2024
23 novembre 1980, non una data qualsiasi. Il messaggio del governatore lucano Vito Bardi
"Il 23 novembre 1980 è una data che ha segnato profondamente la vita della Basilicata. Oltre a danni immensi il terremoto ha portato dolore e sconforto nelle nostre comunità". È quanto dichiara il presidente della Regione Basilicata, Vito ...
23 Novembre 2022
23 novembre 1980: quando la terra tremò. Lo speciale della Tgr Rai Basilicata
che non si e' conservata; l'industrializzazione mancata e le nuove prospettive economiche del territorio; il ruolo delle comunita' nella fase di ricostruzione e le ultime ricerche in ambito di prevenzione e protezione antisismica". Con ...
18 Novembre 2022
È morto Ciriaco De Mita: l'ex premier e storico segretario della Dc aveva 94 anni
Entra in Parlamento nel 1963 all'età di 35 anni. Negli anni ’70 assume la guida di più dicasteri: prima ministro dell’Industria, poi del commercio con l’estero e, infine, quello per il Mezzogiorno. È in questi anni che De Mita fa ...
26 Maggio 2022
Terremoto del 1980. Speranza twitta Pertini ed è valanga di insulti
Su Facebook al medesimo post un utente chiede ironicamente che fine abbiano fatto i soldi della ricostruzione, esattamente come quelli delle tragedie più recenti... ? si domanda. «Noi non dimenticheremo mai il giorno in cui sei ...
23 Novembre 2021
41 anni dal terremoto e quel sostegno dalla Svizzera, il ricordo di Giuseppe Ticchio
«Sono passati 41 anni dal tragico terremoto che colpi l’Irpinia (Campania) e la parte nord della Basilicata il 23 novembre 1980. La Federazione Lucana e la Federazione Campana in Svizzera in tempo di record dopo il tragico ...
Tutto tremò, 23 novembre 1980: lo storico discorso del Presidente Pertini a reti unificate
A 48 ore dalla tragedia in Irpinia e in Basilicata, il Presidente Pertini visita le zone terremotate per fare ritorno a Roma. Manifesta disappunto dando voce alla disperazione dei sepolti vivi e alla rabbia dei superstiti,...
Meglio tardi che mai: a Vietri quattro decenni per iniziare la messa in sicurezza del centro storico
Il sindaco Giordano, per ottenere questo risultato ha presentato un progetto e ottenuto un finanziamento ministeriale di 700.000 per il Comune di Vietri di Potenza. Così, dopo decenni di abbandono e degrado, l’area ...
21 Ottobre 2021
Ordina per:
Il Mattino di foggia