Cerca
IL MATTINO
Ultime news
ANNUNCI
Beneficenza e ingratitudine: il più ingrato di tutti era Issione che ritroviamo misteriosamente in una pietra di Isernia
“Fai del bene e scordalo” recita un famoso proverbio, nato dal fatto che sempre più spesso i beneficiati non mostrano riconoscenza verso i benefattori. Lo sapeva bene il filosofo Seneca (I sec. d.C.) che nel trattato “Sui benefici” spiegava come il ...
09 Dicembre 2018
Al di là dei piaceri di Afrodite. Sui molteplici usi della sessualità
Il Circolo Arci di Monte Sant’Angelo presenta "Al di là dei piaceri di Afrodite. Sui molteplici usi della sessualità", una tre giorni dedicata al tema della sessualità tra psicanalisi, letteratura, storia dell'arte e sociologia, con la ...
26 Luglio 2018
Atlante, colui che regge il peso del mondo
Atlante, un nome per tanti significati. Eh già! Si pensi che con questo vocabolo si indica l’atlante, inteso come volume che raccoglie le carte geografiche, ma anche la prima vertebra cervicale (C1) della colonna vertebrale, così come ...
14 Gennaio 2018
Il Capodanno dei Romani? Alla grande: con Giove, Giano ed Esculapio
Siamo alla vigilia del nuovo anno e mentre per noi il 1 gennaio è solo una festa laica, nell’antica Roma si festeggiavano ben tre divinità: Giove, Giano ed Esculapio. Di quest’ultima divinità vi abbiamo già parlato in passato e vi ...
30 Dicembre 2017
La Sindrome di Proteo, dal mito alla medicina
Uno dei casi storici di malattie deformanti che ha da sempre interessato l’opinione pubblica è stato quello di Joseph Merrick, l’impressionante “Elephant man”, su cui David Lynch ha incentrato l’omonimo film. Quello di Merrick è ...
28 Ottobre 2017
Il mito di Perdix, da inventore del compasso a pernice
Vi siete mai chiesti chi inventò la sega? E chi il compasso? Il mito narra che il più grande inventore e artigiano di tutti i tempi fu Dedalo, a lui infatti viene ascritta la progettazione del labirinto di Cnosso, nonché quella ...
22 Ottobre 2017
Persecuzioni amorose: Apollo e Zeus predatori e stalker
Apollo: «Non sono un nemico, è per amore che ti inseguo» Ovidio NELLA lingua greca il termine dàfne (δάφνη) indica la pianta dell’alloro. Le fonti antiche ne testimoniano un uso assai vario: di ornamento nell’Odissea, nautico ...
10 Settembre 2017
Prometeo, benefattore dell’umanità e non solo
In ogni religione che si rispetti c’è sempre colui o colei che infrange un divieto divino. Se nella Bibbia Eva e Adamo disobbediscono assaggiando il frutto dell’albero della conoscenza del bene e del male, nella mitologia ...
20 Agosto 2017
Perseo e Andromeda, la prima coppia mista dell’antichità
Stelle e ammassi di stelle… ci sono quelle cadenti (in realtà meteore) e ci sono quelle che ‘a gruppi’ formano ‘immagini’, disegni, che gli antichi prima di noi avevano notato e a cui attribuivano leggende. La scorsa ...
12 Agosto 2017
Ordina per:
Il Mattino di foggia