Cerca

AA.VV.

  • Il mare è di tutti. Personaggi, racconti e vite vere lo attraversano, nutrendosi di cultura o pagando lo scotto delle ingiustizie della storia. Lì è la nostra origine, lì il nostro approdo: «il tutto o il niente, come un grande mare, circonda l’isola di naufraghi che è la vita» (Fernando Pessoa).

    n., Mare Omnium

Prezzo di vendita 35,00

Commenti 0

Dettaglio prodotto

ISBN 9.788.865.721.636

Curatore

Collana

Paese di pubblicazione

Legatura

Dimensioni

N° Pagine 420

Lingua Testo

Disponibilità

Mare Omnium

Esprimi il tuo giudizio

Atti della Summer School (Vieste, 8-12 settembre 2014)

Il mare è di tutti. Personaggi, racconti e vite vere lo attraversano, nutrendosi di cultura o pagando lo scotto delle ingiustizie della storia. Lì è la nostra origine, lì il nostro approdo: «il tutto o il niente, come un grande mare, circonda l’isola di naufraghi che è la vita» (Fernando Pessoa).

Attraversato come spazio fisico da viaggiatori e mercanti, utilizzato come ‘fondale scenico’ per storie e finzioni letterarie, considerato come luogo della mente e simbolo di libertà e conoscenza, il mare è occasione d’incontro e contaminazione fra culture. Anche grazie al mar Mediterraneo, una comune matrice culturale, che fin dall’Antichità ebbe felici opportunità di sviluppo, lega tutt’oggi le letterature e le arti occidentali. Il volume che qui si presenta racchiude gli Atti della Summer School tenutasi a Vieste (8-12 settembre 2014) e promossa, congiuntamente, dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia e dal Comune di Vieste (Fg) con il coordinamento scientifico del Prof. Giovanni Cipriani.

Il volume, a cura di Giovanni Cipriani e Tiziana Ragno, comprende i seguenti contributi:

- Patricia Cañizares Ferriz, Dalla letteratura alla leggenda: l'immagine di Virgilio come mago e profeta nel Medioevo;

- María Dolores Castro Jiménez, Ulisse e l'esperienza del viaggio nella canzone d'autore;

- Giovanni Cipriani, Di notte, in barca, da esule. Da Enea a Lucia Mondello, passando per Pompeo;

- Domenico Defilippis, Un mercante del Quattrocento in viaggio nel Mediterraneo;

- Grazia Maria Masselli, Magie di mare;

- Tiziana Ragno, E il naufragar s'impone in questo mare. Petronio, il romanzo e le tempeste poetiche;

- Francesca Sivo, Alcione e le alcioni. Aspetti e momenti di un mito dall'Antichità al Medioevo;

- Sebastiano Valerio, Odisee. Viaggi e naufragi mediterranei tra le letterature;

- Zosi Zografidou, La poesia del mare Mediterraneo. Viaggiatori greci per l'Italia.

Nella stessa collana: