Cerca

G. Cipriani - G.M. Masselli - R. Verdone

  • Un itinerario che va dall’Antichità agli Anni ’50-’70 del Secolo scorso e che, attraverso formule magiche, amuleti e credenze popolari, richiama in vita un modello di gestione della fase delicata del parto dal mito classico alla vita quotidiana di ieri e di oggi. In allegato un DVD sul parto nella tradizione popolare.

    n., In punta di piedi

Prezzo di vendita 15,00

Commenti 0

Dettaglio prodotto

ISBN 9.788.865.721.377

Collana

Legatura

Dimensioni

N° Pagine 164

Tipo edizione

Disponibilità

In punta di piedi

Esprimi il tuo giudizio

Il parto difficile: miti classici e tradizioni di Capitanata

Un itinerario che va dall’Antichità agli Anni ’50-’70 del Secolo scorso e che, attraverso formule magiche, amuleti e credenze popolari, richiama in vita un modello di gestione della fase delicata del parto dal mito classico alla vita quotidiana di ieri e di oggi. In allegato un DVD sul parto nella tradizione popolare.

Nel curioso e variegato inventario di rimedi ‘naturali’ che Plinio il Vecchio aveva approntato perché gli uomini potessero recuperare la salute o potessero salvaguardare il loro benessere fisico, non poteva mancare l’interesse per la gestazione e l’espulsione del feto, momento, quest’ultimo, che concordemente possiamo definire cruciale per la sopravvivenza di madre e bambino e che contestualmente possiamo ritenere quanto mai esposto a rischi. Un tale inventario, lungi dal configurarsi come collegato a un deposito di superstizioni e di ricette in cui la magia spadroneggia con i suoi principi di carattere analogico e simpatetico, è innazitutto il prodotto ‘finito’ dell’infinita fede che Plinio ha nella Natura.

In allegato un DVD sul parto nella tradizione popolare, con la regia di Niki Dell'Anno.

Nella stessa collana: