Cerca

Michele F. Panunzio

  • Quello che noi possiamo fare ogni giorno per arginare l’epidemia del cancro è davvero molto: alimentazione mediterranea, alicamenti e attività motoria i pilastri quotidiani sui quali incardinare la nostra giornata

    n., Le luci del mattino

Prezzo di vendita 15,00

Commenti 0

Dettaglio prodotto

ISBN 9.788.865.721.322

Illustratore

Collana

Anno Pubblicazione 10/11/2014

Paese di pubblicazione

Legatura

Dimensioni

N° Pagine 82

Lingua Testo

Disponibilità

Destinatari

Le luci del mattino

Esprimi il tuo giudizio

Nutrizione, alimentazione e attività motoria per la prevenzione del cancro

Quello che noi possiamo fare ogni giorno per arginare l’epidemia del cancro è davvero molto: alimentazione mediterranea, alicamenti e attività motoria i pilastri quotidiani sui quali incardinare la nostra giornata

“Le luci del mattino” è un testo che coglie nel segno: rimette al centro l’uomo e la sua integrità psicosomatica, rivendicando la salute come un diritto e la prevenzione (oncologica) come un fatto ineluttabile. La visione positivistica avverso i tumori da causa/concausa alimentare, la piena e condivisa opinione che si debbano e si possano prevenire con lo sforzo di tutti, il fatto che l’individuo non debba e non possa essere lasciato solo di fronte alle proprie scelte, ma guidato ed educato, rendono questo testo imperdibile per chi voglia operare con competenza e sensibilità in questo difficile ambito. Il libro è pervaso da un profondo senso etico che l’Autore promana fin dalle prime righe, e che è presupposto irrinunciabile per chiunque voglia agire, operare, “essere” in sanità pubblica. E non può esserci vittoria alcuna, nella prevenzione oncologica, senza la sanità pubblica. Se tutti non operiamo un sforzo congiunto per rendere “tutti” un pochino più sicuri e competenti nella gestione del rischio oncologico, non può esserci domani di speranza e vittoria. E l’alimentazione non è, e non può essere, mero addendum della medicina clinica e sperimentale, ma corpus integrante e centrale di questa battaglia.
Guglielmo Bonaccorsi, Professore Associato di Igiene generale e applicata dell’Università degli Studi di Firenze

Nella stessa collana: