IL MATTINO
Ieri sera durante la "Festa dell'Unità"
18.09.2016 - 14:27
Il sindaco Francesco Miglio ha annunciato la imminente intitolazione della sala commissioni del Comune di San Severo proprio ad Antonio dell'Aquila, mentre l'ex capogruppo del Pci alla Regione Puglia, Angelo Rossi, ha lanciato l'idea di coinvolgere l'Università di Foggia affinchè, attraverso tesi di laurea, si possa raccogliere il vasto materiale prodotto in vita dall'agronomo sanseverese, nella sua attività politica e istituzionale.
San Severo rende omaggio alla memoria di uno dei suoi figli più illustri: Antonio Dell'Aquila, ex consigliere regionale PCI e agronomo. Lo ha fatto ieri sera, su iniziativa del consigliere comunale Pd, già consigliere regionale, Dino Marino con un dibattito nell'ambito della "Festa dell'Unità", intitolato "Dalla nostra identità al futuro". L'incontro, moderato da Alberto Mangano, giornalista e genero di Dell'Aquila, ha visto le presenze di Dino Marino, del sindaco di San Severo Francesco Miglio; Andrea Patruno, presidente della Fondazione "Foa", Giovanni Altrui, operatore culturale, già segretario cittadino del PCI, Ettore Basso, agronomo già preside dell'Istituto Agrario, Angelo Rossi, ex capogruppo PCI al consiglio regionale.
"Abbiamo pensato a questa mostra" ha sottolineato Dino Marino "perché alla figura di Antonio Dell'Aquila sono legate alcune delle pagine più belle della storia del PCI locale, provinciale e regionale ma anche importanti conquiste per il mondo agricolo. Dell'Aquila era un agronomo di straordinarie competenze e un innovatore, uomo di governo anche dall'opposizione. La sua eredità intellettuale e culturale è un ponte tra passato e futuro, tra ciò che la sinistra è stata e come vorremmo fosse nelle prossime generazioni". Nel suo intervento, il sindaco Francesco Miglio ha annunciato la imminente intitolazione della sala commissioni del Comune di San Severo proprio ad Antonio dell'Aquila, mentre l'ex capogruppo del Pci alla Regione Puglia, Angelo Rossi, ha lanciato l'idea di coinvolgere l'Università di Foggia affinchè, attraverso tesi di laurea, si possa raccogliere il vasto materiale prodotto in vita dall'agronomo sanseverese, nella sua attività politica e istituzionale. Gli interventi di Andrea Patruno, di Giovanni Altrui e di Ettore Basso hanno donato ai presenti numerosi aneddoti che ancora una volta hanno esaltato la rettitudine, la lealtà e la totale dedizione di Antonio dell'Aquila nei confronti dei ceti più deboli e bisognosi. A fine serata la vedova dell'illustre cittadino sanseverese ha consegnato una targa a Dino Marino come riconoscente ringraziamento per l'impegno e l'entusiasmo manifestato nell'organizzazione della mostra e del convegno. Lo stesso Marino si è pubblicamente impegnato affinchè si possano realizzare nuovi eventi per ricordare dell'Aquila.
edizione digitale
Il Mattino di foggia