Cerca

Sabato 14 ottobre alle ore 20, presso la Chiesa di S. Severino

A San Severo è il tempo delle “quattro stagioni” di Vivaldi con Riccardo Zamuner e la Rotary Youth Baroque Ensemble

Non solo le musiche pregiate della 48.ma Stagione concertistica degli “Amici della Musica”, ma anche la presentazione del restauro della Madonna di Costantinopoli, la pala veneta conservata nella chiesa di San Severino, uno dei pochi dipinti rinascimentali sopravvissuti al terremoto del 1627 e realizzato ai tempi della Repubblica di Venezia

A San Severo è il tempo delle “quattro stagioni” di Vivaldi con Riccardo Zamuner e la Rotary Youth Baroque Ensemble

Il violinista Ricardo Zamuner (nella foto) e la Rotary Youth Baroque Ensemble a San Severo per suonare Vivaldi

L’appuntamento è in programma sabato 14 ottobre, alle ore 20.00, a San Severo. Presso la Chiesa di S. Severino due sono gli appuntamenti: uno musicale, con Riccardo Zamuner e la Rotary Youth Baroque Ensemble, l'altro con il patrimonio artistico e museale cittadino. Il primo, nell'ambito della 48.ma Stagione concertistica degli “Amici della Musica” porterà in dote al pubblico presente le opere di Antonio Vivaldi, uno dei maggiori compositori e violinisti di ogni tempo, interpretate dai cinque componenti dell’ensemble capitanato dal violinista Zamuner. Il secondo, tratterà della pregiata opera cinquecentesca che orna la chiesa di S. Severino, il cui restauro è stato finanziato dal Rotary Club di San Severo e condotto dalla bravissima Maria Elena Lozupone. Musica e storia insieme, quindi, per celebrare una serata che si annuncia indimenticabile per la città di San Severo. leggi tutto 

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione