Cerca

L'importante riconoscimento naturalistico

Le roverelle del Bosco dell'Incoronata di Foggia e la farnia di Policoro entrano nell'albo d'oro degli alberi monumentali italiani

La farnia lucana diventa patrimonio arboreo per «rarità della specie in ambito regionale», le roverelle foggiane per il «valore storico, culturale e religioso connesso all'apparizione, nell'anno 1001, della Vergine oggi venerata nell'omonimo santuario»

Le roverelle del Bosco dell'Incoronata di Foggia e la farnia di Policoro entrano nell'albo d'oro degli alberi monumentali italiani

iIl bosco dell'Incoronata

Ne fanno parte gli esemplari che si contraddistinguono per l'elevato valore biologico ed ecologico (età, dimensioni, morfologia, rarità della specie, habitat per alcune specie animali), per l'importanza storica, culturale e religiosa che rivestono in determinati contesti territoriali, per il loro stretto rapporto con emergenze di tipo architettonico, per la capacità di significare il paesaggio sia in termini estetici che identitari. Un patrimonio culturale di notevole interesse collettivo da tutelare e valorizzare.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione