Cerca

Il focus

Dal morbillo alla medicina predittiva, dalla farmacia dei servizi alle apnee notturne: la nuova, imperdibile, puntata di "Basta la salute"

Il morbillo è il virus più infettivo che si conosca, può causare polmonite morbillosa, encefalite, perdita dell'udito e altri gravi problemi di salute, soprattutto se a infettarsi è un adulto non vaccinato.

Doppio appuntamento con "Basta la salute" di Gerardo D'Amico su RaiNews per parlare di incidenti sul lavoro, tumori al seno, traumi sportivi, problemi di cani e gatti anziani

Gerardo D'Amico

Si passerà poi a parlare della farmacia dei servizi: prendono sempre più piede le altre possibilità, oltre a dispensare i farmaci, che offrono le 20mila farmacie del nostro Paese. E ancora, la medicina predittiva: come le scienze "omiche" - genomica, proteomica, transcrittomica, metabolomica - contribuiscono a identificare particolari patologie attraverso analisi molto elaborate. A seguire, le apnee notturne. Ne soffre il 15% della popolazione e possono avere effetti molto impattanti sulla salute.

La puntata di "Basta la salute" - il settimanale di medicina e sanità a cura di Gerardo D'Amico, in onda mercoledì 21 febbraio alle 11.40 e alle 21.30 su Rainews 24, mentre giovedì alle 20.30 puntata doppia - parte dall'allarme dell'Oms per i 30mila contagi da morbillo nella regione europea: 43 i casi italiani, con età media 27 anni, un quarto dei quali molto gravi. Il morbillo è il virus più infettivo che si conosca, può causare polmonite morbillosa, encefalite, perdita dell'udito e altri gravi problemi di salute, soprattutto se a infettarsi è un adulto non vaccinato. In calo le coperture nel nostro Paese: al 92%, quindi sotto l'immunità di comunità che è sopra il 95%. Ancora più basse se si guardano le interruzioni del ciclo, con dosi saltate. Ne parla il direttore di Malattie infettive del Campus Biomedico di Roma, Nicola Petrosillo. Si passerà poi a parlare della farmacia dei servizi: prendono sempre più piede le altre possibilità, oltre a dispensare i farmaci, che offrono le 20mila farmacie del nostro Paese. Dalla prenotazione di visite al Cup alla piccola diagnostica come l'holter pressorio, con i risultati inviati al cardiologo convenzionato che farà la diagnosi e deciderà la terapia. Molti i test fai-da-te offerti. Sullo sfondo, la concentrazione dei punti vendita nei grandi gruppi e il salario ritenuto insoddisfacente dai farmacisti non titolari. Ne parla Vladimiro Grieco, presidente dei Giovani farmacisti di Federfarma. E ancora, la medicina predittiva: come le scienze "omiche" - genomica, proteomica, transcrittomica, metabolomica - contribuiscono a identificare particolari patologie attraverso analisi molto elaborate. A chi serve davvero, lo spiega il direttore di Genetica dell'Università di Tor Vergata, Giuseppe Novelli. A seguire, le apnee notturne. Ne soffre il 15% della popolazione e possono avere effetti molto impattanti sulla salute. Come si identificano e come si affronta il problema con apparecchiature o con la chirurgia? Ne parla Manuele Casale, otorinolaringoiatra al Campus Biomedico di Roma. Infine, perché è importante sterilizzare cani e gatti per evitare alcune forme cancerogene, ma anche per ridurre il randagismo. Intervista al veterinario romano Paolo Selleri.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione