Cerca

Un progetto rivolto a bambini/ragazzi diversamente abili

Corso di musicoterapia orchestrale, bando per 7 borse di studio

Comune di Foggia e Fondazione Siniscalco Ceci a servizio della collettività

Corso di musicoterapia orchestrale, bando per 7 borse di studio

L'associazione “Note a margine” ha indetto un bando per l'assegnazione di 7 borse di studio per la frequenza al corso di musicoterapia orchestrale, destinate a bambini/ragazzi diversamente abili per l'anno scolastico 2016/2017. Il contributo della borsa di studio potrà raggiungere l’80% del costo complessivo del corso di musicoterapia orchestrale, a seconda della dichiarazione ISEE presentata.

L'associazione “Note a Margine” intende proporsi nel territorio in modo del tutto rivoluzionario, operando in base alle esigenze di coloro che, nell’esser considerati erroneamente una minoranza, necessitano di un “centro” nel quale realizzare quel diritto di “normalità” che quotidianamente gli viene negato nel nostro Stato. L’associazione si ispira ai principi della solidarietà sociale, è apolitica, senza scopo di lucro e si propone di offrire servizi in campo sociale, assistenziale, educativo e formativo, volti a facilitare l’inserimento nella vita attiva di persone con handicap fisico, psichico o sensoriale, malati psichiatrici, minori e anziani, giovani in condizioni di disagio sociale e quanti altri possono essere riconosciuti dalla società come persone in stato di emarginazione. Da quest'anno l'associazione si occupa del progetto "Diversamente orchestrabili" - Centro di Musico Terapia Orchestrale, volto ad 'educare' con la musicoterapia i ragazzi diversamente abili della provincia di Foggia e creando una vera e propria Orchestra Sinfonica di ragazzi "Speciali". A tal proposito l'associazione “Note a margine” ha indetto un bando per l'assegnazione di 7 borse di studio per la frequenza al corso di musicoterapia orchestrale, destinate a bambini/ragazzi diversamente abili per l'anno scolastico 2016/2017. Le sette borse di studio, nell’ambito degli interventi diretti a far fronte ai bisogni di chi soffre ed è in gravi condizioni economiche, sono state finanziate: n. 5 dal Comune di Foggia, Assessorato e Dirigente alla Cultura, e n. 2 dalla Fondazione Banca del Monte “Siniscalco-Ceci” di Foggia. Il contributo della borsa di studio potrà raggiungere l’80% del costo complessivo del corso di musicoterapia orchestrale, a seconda della dichiarazione ISEE presentata. Le domande di ammissione alle borse di studio saranno esaminate dal Consiglio Direttivo e dal Direttore Scientifico dell’Associazione Note a Margine, i quali formuleranno la graduatoria secondo i valori ISEE in ordine crescente, per cui sarà favorito chi ha la dichiarazione ISEE di importo inferiore. A parità di indicatore, precederà in graduatoria la famiglia che dimostrerà di vivere in particolari situazioni di disagio e marginalità sociale (disoccupati, ragazze madri, divorziati, ecc.). La domanda va presentata dai genitori o da chi ne fa le veci. È possibile richiedere la modulistica all’indirizzo email note.margine@gmail.com, oppure telefonando al 347/9050492 o al 340/3041449. La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre il 14/01/2017, tramite email o presso la segreteria dell’Associazione Note a Margine, Via Torelli, 15 -71121 Foggia.

Vi invitiamo a scaricare il bando dalla pagina facebook dell'associazione: https://www.facebook.com/notes/associazione-note-a-margine/bando-per-lassegnazione-di-n-7-borse-di-studio-per-la-frequenza-al-corso-di-musi/1656639244633909

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione