IL MATTINO
Da lunedi a oggi una serie di iniziative messe in campo dal LICE per sensibilizzare e informare
13.02.2016 - 15:41
Lunedì 8 febbraio si è celebrata la giornata internazionale per l'Epilessia, la malattia neurologica cronica più diffusa al mondo, che sorprende in Puglia almeno 30.000 persone. La LICE (Lega Italiana contro l'Epilessia), la società scientifica che in Italia riunisce i medici di branca neurologica che si occupano di epilessia, promuove da molti anni campagne informative sul territorio nazionale ed una serie di iniziative volte a divulgare una corretta informazione e a contrastare pregiudizi e discriminazione per i pazienti con epilessia. Oggi un incontro tra i medici, i pazienti e i familiari, le associazioni laiche e la popolazione per una giusta informazione e per la ricerca in Epilessia. Nel corso dell’evento, verranno fornite tutte le novità sugli aspetti diagnostici e terapeutici dell’epilessia e sulle problematiche sociali associate...
Lunedì 8 febbraio si è celebrata la giornata internazionale per l'Epilessia, la malattia neurologica cronica più diffusa al mondo, che sorprende in Puglia almeno 30.000 persone. La LICE (Lega Italiana contro l'Epilessia), la società scientifica che in Italia riunisce i medici di branca neurologica che si occupano di epilessia, promuove da molti anni campagne informative sul territorio nazionale ed una serie di iniziative volte a divulgare una corretta informazione e a contrastare pregiudizi e discriminazione per i pazienti con epilessia. Inoltre, attraverso la sua Fondazione (Fondazione Epilessia LICE), la LICE promuove annualmente una raccolta fondi per la ricerca in epilessia. La Sezione Regionale Puglia della LICE, coordinata dal Dr. Giuseppe d’Orsi responsabile del Centro Epilessia Universitario degli Ospedali Riuniti di Foggia, ha organizzato nell’ambito delle giornate mondiali per l’epilessia del mese di febbraio 2016 M’Illumino d’Epilessia!: eventi divulgativi e informativi in tutta la Puglia per una giusta sensibilizzazione sull’epilessia e per la raccolta di fondi per il sostegno della ricerca per la Fondazione Epilessia LICE Onlus. La Capitanata sarà attivamente coinvolta con diverse iniziative ed eventi. Lunedì 8 febbraio, giornata mondiale per l’epilessia, il Centro Epilessia Universitario degli Ospedali Riuniti di Foggia ha aperto le proprie porte a consulenze cliniche epilettologiche ad accesso libero con visita del Laboratorio di Video-EEG e delle Stanze della S.C. di Neurologia Universitaria dedicate al monitoraggio continuo Video-EEG dell’epilessia; nella serata, dalle ore 18 alle 22, la Capitanata si è illuminata d’Epilessia: la Fontana della Stazione di Foggia, la Biblioteca Comunale di S. Severo e il Comune di S. Giovanni Rotondo si sono illuminati di viola, il colore dell’epilessia riconosciuto a livello mondiale per l’assonanza con la lavanda, fiore associato alla solitudine, che ricorda l’emarginazione che spesso i pazienti con questa malattia vivono. Infine, sabato 13 febbraio, dalle ore 9, presso l’Auditorium “Trecca” dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Foggia in Via Acquaviva 48, i medici della LICE Puglia e delle S.C. di Neurologia Universitaria (Dr. G. d’Orsi, prof. C. Avolio, e i neurologi in formazione Dr.ssa E. Carapelle e Dr. T. Martino), S.C. di Neurologia Ospedaliera (Dr. C. Mundi, Dr. D. Ciampanelli, Dr.ssa Pizzolla), S.S. di Neurofisiopatologia (Dr.ssa A. Mazzeo), S.C. di Neuropsichiatria Infantile (Dr.ssa A. Polito, Dr.ssa G. Pustorino, Dr. A. Dell’Era) e S.C. di Neurochirurgia (Dr. G. Merlicco, Dr. G. Rizzi) degli Ospedali Riuniti di Foggia, e della S.S. di Neuropsichiatria Infantile (Dr. M. Germano) di S. Giovanni Rotondo, e la psicologa-psicoterapeuta Dr.ssa Angela Lopopolo presentano #SorprenderEpilessiaPuglia 2016…e M’Illumino d’Epilessia!: un incontro tra i medici, i pazienti e i familiari, le associazioni laiche e la popolazione per una giusta informazione e per la ricerca in Epilessia. Nel corso dell’evento, verranno fornite tutte le novità sugli aspetti diagnostici e terapeutici dell’epilessia e sulle problematiche sociali associate. L’incontro è stato organizzato con il patrocinio della Città di Foggia, della Provincia Foggia, dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Foggia, e delle associazioni laiche AICE - Associazione Italiana Contro l’Epilessia sezione Puglia e Amicamente onlus (Associazione per la lotta contro le epilessie dell’età evolutiva). Con queste iniziative, che vanno ad unirsi ad incontri divulgativi che sono in corso in tutta la Puglia nelle scuole (#SorprenderEpilessia), oltre che di informazione e di raccolta fondi per Fondazione Epilessia LICE Onlus (#UnaVetrinaperl’Epilessia), la Sezione Regionale Puglia della LICE dedica il mese di febbraio 2016 all’epilessia, una malattia neurologica conosciuta “…poco e male…”, come recita lo spot dell’attrice Francesca Reggiani, testimonial della LICE. Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.fondazionelice.it
edizione digitale
Il Mattino di foggia