IL MATTINO
Domani presso la sede di via Acquaviva
11.12.2015 - 14:43
Si terrà domani, 12 dicembre 2015, presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia il congresso dal titolo “Emergenze-Urgenze Pediatriche: Inalazione e Ingestione di Corpi Estranei, Morte in Culla ed Emorragia Peripartum” organizzato dalla Commissione di Medicina Perinatale dello stesso Ordine. Si terrà inoltre un training teorico e pratico che coinvolgerà tutti i partecipanti sulle tecniche di disostruzione delle vie aeree pediatriche (ogni anno in Italia muoiono 50 bambini soffocati da corpi estranei).
Si terrà domani, 12 dicembre 2015, presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia il congresso dal titolo “Emergenze-Urgenze Pediatriche: Inalazione e Ingestione di Corpi Estranei, Morte in Culla ed Emorragia Peripartum” organizzato dalla Commissione di Medicina Perinatale dello stesso Ordine. La Commissione di Medicina Perinatale è la prima e unica commissione ordinistica in Italia in questa disciplina e rappresenta una novità di straordinaria importanza nel panorama nazionale degli ordini provinciali dei medici. Il ruolo e gli scopi fondamentali della Commissione di Medicina Perinatale non si limitano esclusivamente a trattare temi inerenti il periodo di vita prossimo alla nascita ma devono intendersi di ampio respiro pediatrico attraverso la cultura della divulgazione e formazione di tutto ciò che appartiene alla medicina pediatrica e perioperatoria pediatrica.
L’operatività della Commissione all’interno di un organo istituzionale quale l’Ordine dei Medici conferisce alla stessa autorevolezza e serietà professionale in grado di costituire un punto di riferimento ufficiale non solo locale ma su tutto il territorio nazionale. I componenti della Commissione, tutti con rilevante esperienza professionale e con ampia documentata casistica quali-quantitative clinica, ricoprono aree specialistiche interdisciplinari pediatriche: il Coordinatore della Commissione è il Dr. Dario Galante, Anestesista Rianimatore Pediatrico e Neonatale della S.C. di Anestesia e Rianimazione Universitaria del Policlinico di Foggia nonché Presidente Nazionale della Società Italiana di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Pediatrica (SIAATIP) e della Società Italiana di Partoanalgesia; il Dr. Aldo D’Aloia, Ostetrico Ginecologo della S.C. di Ostetricia e Ginecologia Universitaria del Policlinico di Foggia; il Dr. Donato Nardella, Pediatra Ospedaliero S.C. di Pediatria Ospedaliera del Policlinico di Foggia; la Dr.ssa Elisabetta D’Amato, Pediatra Territorio ASL Foggia; la Dr.ssa Maria Nobili, Chirurgo Pediatra e Neonatale S.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedaliera del Policlinico di Foggia; il Dr. Giuseppe Popolo, Neonatologo S.C. di Neonatologia e UTIN del Policlinico di Foggia e la Dr.ssa Giuseppina Olivia Pustorino, Neuropsichiatra infantile S.C. di Neuropsichiatra Infantile del Policlinico di Foggia.
Durante il congresso, oltre ad importanti aspetti formativi su alcuni dei più importanti temi di emergenza e urgenza pediatrica, si parlerà dello status organizzativo e delle criticità dell’emergenza pediatrica e neonatale in Italia attraverso l’analisi dei risultati di uno studio nazionale condotto dalla società scientifica SIAATIP. Saranno inoltre illustrati i futuri panorami organizzativi in tema di emergenza pediatrica attraverso i quali si potranno ridimensionare gli eventi drammatici di cronaca che purtroppo di recente hanno visto coinvolti i bambini. Si terrà inoltre un training teorico e pratico che coinvolgerà tutti i partecipanti sulle tecniche di disostruzione delle vie aeree pediatriche (ogni anno in Italia muoiono 50 bambini soffocati da corpi estranei). La morte in culla e l’emorragia peripartum saranno altri temi trattati dal congresso e di grande importanza clinica e sociale.
Attraverso i lavori della Commissione di Medicina Perinatale e delle relative competenze si vuole espandere la cultura della sicurezza ed efficacia clinica delle cure prestate non solo ai pazienti pediatrici ma a tutto l’ambito maternoinfantile. A tal fine saranno programmati altri eventi a cadenza periodica in cui saranno trattati argomenti di interesse interdisciplinare affinché l’Ordine dei Medici diventi sempre più riferimento altamente qualificato per tutti gli operatori sanitari e per la stessa utenza.
edizione digitale
Il Mattino di foggia