IL MATTINO
Focus
22.10.2025 - 12:27
La cura per i dettagli (come la cucitura delle asole, la rigidità del colletto o il tipo di polsino) continua a essere il tratto distintivo di chi cerca una camicia che duri nel tempo e mantenga la propria forma dopo numerosi lavaggi. Un buon guardaroba, dopotutto, inizia con pochi capi scelti con consapevolezza, e la camicia rimane in cima a questa lista.
L’eleganza maschile, anche nelle sue forme più semplici, trova nella camicia il suo fondamento. Un capo che attraversa stagioni, mode e generazioni senza mai perdere il suo valore. La camicia da uomo non è soltanto un indumento, ma una dichiarazione di stile che definisce il modo in cui ci si presenta al mondo. La sua versatilità le permette di adattarsi tanto a un contesto professionale quanto a un’occasione informale, mantenendo sempre una certa sobrietà. Dalla rigorosa camicia bianca dei consigli di amministrazione alla morbida flanella delle giornate fredde, questo capo racconta un’evoluzione fatta di materiali, tagli e dettagli sartoriali che lo rendono insostituibile.
La storia della camicia è lunga e complessa. Nata come indumento intimo, nel corso dei secoli è diventata simbolo di status e di cura personale. Fino a metà Ottocento, la camicia era bianca e coperta quasi completamente da giacche e gilet, ma con l’avvento della modernità ha iniziato a farsi notare, assumendo colori, fantasie e dettagli che la trasformarono da semplice capo di biancheria a protagonista dell’abbigliamento maschile.
Negli anni Sessanta e Settanta, la camicia entra di diritto nella moda contemporanea. I tessuti si alleggeriscono, i colli si diversificano e i bottoni diventano elementi decorativi. Oggi le camicie da uomo sono disponibili in una gamma quasi infinita di modelli e materiali: lino, cotone, popeline, denim, flanella e persino miscele tecniche che garantiscono comfort e traspirabilità. Il suo valore non risiede soltanto nella qualità del tessuto, ma anche nel taglio e nella vestibilità, fattori che determinano il modo in cui si adatta al corpo e comunica la personalità di chi la indossa.
La cura per i dettagli (come la cucitura delle asole, la rigidità del colletto o il tipo di polsino) continua a essere il tratto distintivo di chi cerca una camicia che duri nel tempo e mantenga la propria forma dopo numerosi lavaggi. Un buon guardaroba, dopotutto, inizia con pochi capi scelti con consapevolezza, e la camicia rimane in cima a questa lista.
Ogni stagione richiede il suo tessuto. Durante la primavera e l’estate, le fibre naturali leggere come il lino e il cotone Oxford offrono traspirabilità e comfort, mentre nei mesi più freddi la flanella o il twill diventano essenziali per mantenere calore senza rinunciare all’eleganza. Il segreto di una buona camicia sta proprio nella qualità della trama: un tessuto fitto e resistente garantisce una caduta migliore e una durata superiore, mentre una lavorazione più morbida assicura libertà di movimento e un aspetto rilassato.
Il cotone Oxford, per esempio, è noto per la sua versatilità. Spesso utilizzato per camicie informali, presenta una texture leggermente granulosa e un aspetto opaco che si abbina bene a giacche destrutturate o pullover in lana. Al contrario, il popeline ha una superficie liscia e compatta, ideale per le situazioni formali. La flanella, invece, è il tessuto d’elezione per l’inverno: calda, soffice e resistente, è perfetta per look casual ma raffinati.
La cura dei materiali non è un dettaglio secondario. Una camicia di qualità, anche dopo anni di utilizzo, mantiene il colore e la forma originale se lavata e stirata correttamente. È utile considerare anche la sostenibilità (sempre più importante anche nel mondo della moda) del processo produttivo: molti marchi oggi scelgono cotoni organici o tessuti riciclati, una scelta sempre più apprezzata da chi desidera coniugare stile e responsabilità ambientale.
Nel mondo dell’abbigliamento maschile, le camicie da uomo rappresentano la base di ogni outfit ben costruito. Che si tratti di un incontro di lavoro, una cena informale o una cerimonia, esiste sempre un modello adatto alla situazione. La camicia bianca rimane la regina delle occasioni eleganti, simbolo di pulizia e precisione, mentre le versioni a quadri o in denim esprimono una personalità più rilassata e contemporanea.
Le tonalità neutre come l’azzurro, il beige o il grigio chiaro sono ideali per la quotidianità, poiché si adattano facilmente a completi e pantaloni di diversa natura. Nei contesti informali, le camicie a righe sottili o con microfantasie donano dinamismo all’outfit senza risultare eccessive. Anche il taglio gioca un ruolo fondamentale: il modello slim fit valorizza le linee del corpo, mentre il regular fit garantisce comfort e libertà di movimento.
La camicia può essere indossata da sola, sotto un blazer o abbinata a un maglione girocollo, a seconda della stagione e dell’occasione. Chi ama uno stile più contemporaneo può optare per modelli con colletto coreano o senza bottoni visibili, che aggiungono un tocco moderno e minimalista. L’importante è scegliere con attenzione il tessuto e la tonalità in base all’uso: una camicia in lino, per esempio, si adatta perfettamente a un viaggio estivo, mentre una in flanella diventa indispensabile nelle giornate fredde in città.
La varietà di modelli disponibili oggi online consente di trovare soluzioni per ogni esigenza, combinando comfort e ricercatezza estetica. Dalle linee sartoriali alle proposte più casual, il mercato offre una gamma sorprendentemente ampia di scelte capaci di rispondere alle diverse sfumature del gusto maschile.
edizione digitale
Il Mattino di foggia