Cerca

Focus

Il B&B è la nuova tendenza del turismo: prezzi più accessibili, anche se con variazioni significative da città a città

Il turismo lento è sinonimo di una vacanza rilassata, senza la necessità di incastrare impegni per visitare attrattive turistiche e monumenti affollati, che richiedono lunghe code a costi molto elevati.

Il B&B è la nuova tendenza del turismo: prezzi più accessibili, anche se con variazioni significative da città a città

In tale contesto stanno prendendo quota i B&B, spesso immersi nel verde o comunque in contesti rurali lontani dal caos della città. Lo dimostrano i dati dell'Osservatorio B&B Cashless di SumUp, secondo i quali turisti stranieri e italiani preferiscono sempre di più queste strutture ricettive, considerate più autentiche e in parte più convenienti rispetto agli hotel.

Il turismo lento è una delle nuove tendenze degli ultimi anni, lontano da un turismo di massa e in un certo senso commerciale. Il turismo lento è sinonimo di una vacanza rilassata, senza la necessità di incastrare impegni per visitare attrattive turistiche e monumenti affollati, che richiedono lunghe code a costi molto elevati. È il turista a decidere cosa fare, senza pacchetti organizzati e orari stringenti che rendono la vacanza stressante, anziché rilassante.

In tale contesto stanno prendendo quota i B&B, spesso immersi nel verde o comunque in contesti rurali lontani dal caos della città. Lo dimostrano i dati dell'Osservatorio B&B Cashless di SumUp, secondo i quali turisti stranieri e italiani preferiscono sempre di più queste strutture ricettive, considerate più autentiche e in parte più convenienti rispetto agli hotel.

I B&B sono preferiti per il loro ambiente formale e familiare, offrendo un'accoglienza più intima e calorosa e un'immersione nella cultura locale, a differenza degli hotel che sono considerati più impersonali. Inoltre i turisti apprezzano anche la possibilità di fruire di un buon numero di comfort e servizi, a costi accessibili, e di poter godere di una maggiore privacy e tranquillità offerte dalle piccole strutture a conduzione familiare.

Non sorprende quindi che molti imprenditori stanno pensando di investire in B&B, strutture sempre più apprezzate dai turisti italiani e stranieri. Del resto l'Italia è una delle mete preferite dal turismo mondiale, quindi questo è un business che, se ben sfruttato, può essere molto profittevole.

Tra l'altro, per i giovani imprenditori del Centro-Sud, questo è un momento ideale per lanciarsi in un'attività del genere, dopo che il bando Resto al Sud 2.0 è diventato realtà con il decreto attuativo. Avviare un piccolo B&B con Resto al Sud può essere una scelta interessante per molti giovani imprenditori, e ulteriori dettagli si possono trovare su restoalsudcontributi.it.

C'è un altro dato interessante emerso dall'analisi dell'Osservatorio B&B: i costi, che variano notevolmente da città a città. La più cara è Venezia, con un prezzo medio di 169,5 euro per notte, seguita da Milano (147,9 euro) e Firenze (137,3 euro). Tra le città più economiche troviamo invece Sassari, con una media di 70 euro a notte, e Belluno, dove si registra il costo più basso in assoluto: 46 euro.

Salgono invece i prezzi a Reggio Calabria, mentre Napoli è una delle poche città dove i costi sono calati. A Palermo i costi restano invece piuttosto contenuti e non si sono segnalate particolari variazioni in termini di prezzi.

Tra le abitudini dei turisti, da sottolineare un altro cambiamento importante: l'aumento del 103,7% delle transazioni Tap to Pay, cioè effettuate direttamente con lo smartphone senza POS fisico. È un chiaro segnale di un turismo che si sta rapidamente evolvendo e che sta diventando sempre più digitale. Una tendenza che gli operatori turistici non possono ignorare, poiché avere più opzioni di pagamento consente di soddisfare le necessità di ogni cliente, rendendo anche più facili e veloci le transazioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione