Cerca

Focus

Come gestire i bambini durante un matrimonio

Gestire i piccoli invitati al meglio significa pianificare con attenzione, coinvolgerli e offrire loro spazi e attività dedicate.

Come gestire i bambini durante un matrimonio

Con qualche accorgimento, i bambini non saranno un problema, anzi, diventeranno un valore aggiunto che porterà allegria e momenti davvero indimenticabili.

Un matrimonio è un giorno di gioia, amore e festa. Certo, quando ci sono bambini tra gli invitati, può trasformarsi in un'occasione ancora più speciale, ma a volte anche in una potenziale fonte di stress per i genitori e, di tanto in tanto, persino per gli sposi.

La verità è che gestire i piccoli invitati al meglio significa pianificare con attenzione, coinvolgerli e offrire loro spazi e attività dedicate. Vedrai, con qualche accorgimento, i bambini non saranno un problema, anzi, diventeranno un valore aggiunto che porterà allegria e momenti davvero indimenticabili.

Prima del grande giorno: l’importanza della pianificazione

La chiave per un matrimonio "a misura di bambino" comincia ben prima della cerimonia, lo sai. Ecco perché è importante comunicare con i genitori: chiedi loro se intendono portare i figli e, in base al numero e all'età, potrai valutare le soluzioni più adatte. Offri informazioni chiare sull'orario del matrimonio, la durata della cerimonia e del ricevimento, e se ci saranno attività dedicate ai bambini. La trasparenza, vedrai, aiuterà i genitori a sentirsi più tranquilli e, soprattutto, preparati.

Un'altra idea? Offrire loro dei ruoli speciali: coinvolgere i bambini nel matrimonio può farli sentire importanti e parte della festa. Il ruolo di paggetto o damigella, portatore di fedi o fiori, è un classico che li rende protagonisti e li tiene impegnati in un compito davvero speciale. Però, assicurati che i loro abiti siano comodi e pratici, mi raccomando!

E se il numero di bambini è significativo, considera di allestire un'area bimbi dedicata. Non deve essere necessariamente una stanza separata; anche un angolo ben organizzato in una zona tranquilla della location può fare la differenza. L'importante è che sia un luogo sicuro e visibile, dove possano giocare e riposare.

Durante la cerimonia

La cerimonia, specialmente quella religiosa, può essere il momento più critico per l'attenzione dei bambini. Se possibile, cerca di mantenere una durata contenuta per la cerimonia. Sai, i tempi di attenzione dei bambini sono decisamente limitati.

Oltre ai paggetti e alle damigelle, si possono coinvolgere altri bambini in piccoli compiti silenziosi, come distribuire i libretti messa o i conetti di riso all'uscita. Questo li terrà impegnati e focalizzati, vedrai.

Un'idea carina è preparare per ogni bambino un kit di benvenuto silenzioso: con colori, libretti da colorare, bolle di sapone (da usare fuori dalla chiesa, ovviamente!) o piccoli giochi silenziosi. Questo può aiutarli a distrarsi e a rimanere calmi durante i momenti più lunghi.

Il ricevimento: divertimento e struttura

Il ricevimento è il momento in cui i bambini possono davvero scatenarsi, ma con un po' di organizzazione, il divertimento sarà controllato e piacevole per tutti.

Se il budget lo consente, una soluzione eccellente è ingaggiare animazione per bambini ai matrimoni. Possono organizzare giochi, laboratori creativi, spettacoli di magia o truccabimbi. Questo permette ai genitori di rilassarsi e godersi la festa, sapendo che i loro figli sono in buone mani e si stanno divertendo.

Non tutti i bambini apprezzano il menù gourmet degli adulti. Per questo, offri un menù a misura di bimbo, semplice e amato dai piccoli: pasta al pomodoro, cotolette, patatine fritte. Servirli in anticipo rispetto agli adulti può essere un'ottima idea per sfamarli prima che diventino irrequieti.

Il tavolo dedicato e la zona relax

Poi, assegna ai bambini un tavolo dei bambini dedicato. Puoi decorarlo in modo divertente, con tovaglie lavabili (o di carta da colorare!), pastelli e piccoli segnaposto a tema. In questo modo si sentiranno "speciali" e avranno uno spazio proprio dove interagire.

Per i più piccoli o per chi si stanca facilmente, prevedi una zona relax/nanna più tranquilla dove possano riposare o schiacciare un pisolino. Materassini, cuscini e qualche copertina possono creare un piccolo angolo accogliente.

E se la location lo permette, organizza delle attività all'aperto: un prato dove correre, un'area giochi sicura, o attività come la caccia al tesoro. L'aria aperta aiuta a sfogare le energie e a tenerli impegnati.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione