IL MATTINO
La manifestazione, svoltasi nei giorni scorsi, ideata dal Primo Cittadino casalvecchiese Noè Andreano
26.07.2017 - 12:14
Casalvecchio di Puglia, tre giorni di fratellanza, o di "Vèllazéria", tra comunità albanofone del Mezzogiorno
Il sindaco di Casalvecchio di Puglia ne è convinto: le tradizioni italo-albanesi sono "una ricchezza nella diversità che trova nell'identità un originale fattore di sviluppo attraverso la promozione di un turismo culturale che tocchi i Monti Dauni, anche grazie alle isole linguistiche albanesi che sono a Chieuti e a Casalvecchio e francoprovenzali, localizzate a Faeto e a Celle San Vito". E con lui sono sempre più d'accordo in tantissimi: appassionati e cultori di storia, studiosi, sociologi, rappresentanti istituzionali, semplici cittadini. Positiva perciò la manifestazione svoltasi a Casalvecchio di Puglia - questa cittadina è fra quelle che hanno conservato in parte la cultura arbëreshë e l'uso della lingua arbëreshë - e perfettamente emblematica dell'esistenza di "due sponde ed una sola cultura" tra l'Albania e le cittadine arbèreshé dell'ltalia del centro-sud, fondate o ripopolate dagli Albanesi. Nel piccolo comune foggiano sono stati circa cinquanta gli ospiti della speciale tre-giorni: Albanesi e Arbèreshè di Puglia, Molise e Calabria, venuti per dare vita al gemellaggio. leggi tutto
Accedi per continuare la lettura
edizione digitale
Il Mattino di foggia