Cerca

Il convegno di lunedi scorso presso il centro studi universitari “Daunia Academy” di Foggia

Il lungo, ed inesplorato, sentiero della via Francigena in Puglia

Nuove prospettive del suo impatto sul turismo locale. Federico Massimo Ceschin: "Si pone oggi la necessità di creare una rete di cooperazione fra Regione ed enti locali, comuni e province: soltanto rinunciando ai propri campalinismi e ad una visione autoreferenziale, la Daunia potrà valorizzare al meglio il proprio museo diffuso sul territorio, avvalendosi degli ingenti fondi messi a disposizione dell’Unione Europea”

Cultura popolare e heritage religioso della via Francigena in Puglia

Cattedrali, santi, preghiere, un cammino lento, spesso faticoso, carico di misticismo e spiritualità. È la via Francigena, ovvero la strada che proviene dal regno dei Franchi, via millenaria percorsa nei secoli da mercanti, religiosi, sovrani, pellegrini in marcia verso Roma... Proprio degli antichi itinerari di fede, con un particolare focus sulle nostra realtà locale, si è discusso il 28 dicembre scorso all’interno della conferenza dal titolo “Vie Francigene di Puglia. Heritage religioso, cultura popolare e turismo sostenibile”...

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione