Cerca

Primo della nuova collana

Dai miti classici alle tradizioni locali, ecco la storia del parto in Capitanata

Scritta a sei mani dai proff. Cipriani, Masselli e Verdone, con uno straordinario Dvd in allegato (curato da Niki Dell'Anno) che raccoglie le testimonianze viventi sull'esperienza del parto di una volta in provincia di Foggia: un bel libro che si legge come un racconto, a soli 15 euro

Grazia Maria Masselli

Grazia Maria Masselli, direttrice della collana

Un ricco itinerario che va dall’Antichità agli Anni ’50 – ’70 del Secolo scorso, ricostruito facendo ricorso alla grande tradizione affabulatoria dei miti classici ma anche più prosaicamente cedendo alla tentazione dei riti e delle tradizioni popolari. Il parto, il momento più bello ed emozionante nell'ambito di una famiglia: la gioia più importante, quella che realmente resta, per un uomo e una donna. Ed è al parto – storie, leggende, rimandi storici ma anche imprese mediche – che è dedicato il primo volume della collana di studi VestigiA, diretta dalla prof.ssa Grazia Maria Masselli associato di Lingua e Letteratura Latina presso il Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali e Scienze della formazione dell'Università di Foggia.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione