Cerca

Almanacco dauno

Oggi, 29 dicembre 1949, Cerignola "sperimenta" le "Case dei professori" investendo 130 milioni di lire

La città del Basso Tavoliere si conferma palestra di genialità anche nel campo architettonico. Le "Case dei professori" sono, di fatti, il primo esempio di neorealismo architettonico su larga scala sperimentato in Italia

Oggi, 29 dicembre 1949, Cerignola "sperimenta" le "Case dei professori" investendo 130 milioni di lire

Foto d'epoca delle "Case dei professori"

A Cerignola, negli anni '50, Ridolfi e Frankl, due progettisti che lasceranno un segno indelebile nella storia dell'architettura internazionale, sperimentano soluzioni completamente innovative nell'arte della costruzione. Continuate a leggere per scaricare lo studio, ricostruito dall'architetto Amato Francesco Sgaramella, sulla loro esperienza, con tavole  da disegno e foto inedite.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione